Mysterium festival

Giovedì 6 e venerdì 7 marzo, “Tessere d’arte nel Borgo e nell’Isola”

foto Yaràkä
05 Apr 2023

“Tessere d’arte nel Borgo e nell’Isola”, in programma giovedì 6 e venerdì 7 aprile, è uno degli ultimi appuntamenti del Mysterium Festival che si concluderà con il concerto di Pasqua domenica 9 aprile nel Duomo di San Cataldo.

“Tessere d’arte” è un insieme di proposte, ognuna delle quali declinata in due spettacoli, alle 19.00 e alle 20.30 nei siti, come specificato nel titolo, fra il Borgo e l’Isola. Come a dire Città nuova e Città vecchia, due angoli cittadini suggestivi messi in relazione da un unico fil rouge con momenti che vanno dai “Tableaux vivants” (Chiostro ex Caserma Rossarol) e “La croce e la Madre” (Chiostro ex Ospedale vecchio) a “Ogni male fore” con i Faraualla (Castello aragonese) e “Curranera” con Yaraka (Chiostro ex Convento Santa Chiara). Ingresso gratuito su prenotazione (uffici Orchestra Magna Grecia e online su eventbrite).

La direzione artistica del Mysterium Festival è dei Maestri Piero Romano e Pierfranco Semeraro. La rassegna è organizzata da Le Corti di Taras in collaborazione con Arcidiocesi di Taranto, Comune di Taranto, Orchestra della Magna Grecia, Chorus e ARCoPU; con il patrocinio di Ministero della Cultura e Regione Puglia e il sostegno di BCC San Marzano di San Giuseppe, Teleperformance, Varvaglione Vini, Comes, Programma Sviluppo, Caffè Ninfole, Baux Cucine e Chemipul.

Ingresso gratuito su prenotazione. Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935).
Online: eventbrite. Sito: orchestramagnagrecia.it
Il Mysterium Festival può essere seguito anche attraverso gli aggiornamenti sui social Facebook e Instagram.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025