Inaugurato il nuovo anno accademico dell’Istituto superiore di scienze religiose

09 Ott 2024

di Luana Rita Angelillo e Iacopo Iacobellis *

È stato don Francesco Nigro, nuovo direttore dell’Istituto superiore di scienze religiose metropolitano ‘Giovanni Paolo II’ di Taranto, ad accogliere i docenti, gli studenti e i direttori degli uffici diocesani per l’insegnamento di religione delle tre diocesi della metropolia (Taranto, Castellaneta e Oria), dando ufficialmente inizio al nuovo anno accademico 2024/2025.

Ad un tradizionale momento di preghiera tenutosi nel cappellone di San Cataldo e presieduto da mons. Alessandro Greco, vicario generale nonché fondatore e storico direttore dell’istituto, ha fatto seguito un’assemblea nell’ex scuderia del palazzo arcivescovile. Da questo incontro è scaturito un costruttivo dialogo tra docenti e studenti sulle proposte di innovazione e sponsorizzazione dell’istituto, così che che esso possa essere maggiormente conosciuto su tutto il territorio come importante centro di formazione culturale e teologica.

Tra le tante proposte emerse: sponsorizzazione dell’istituto nelle scuole secondarie di secondo grado delle diocesi del territorio, maggiore attenzione alla comunicazione social dell’istituto, visite in luoghi di particolare interesse artistico che uniscano momenti di preghiera a momenti di conoscenza dell’arte sacra.

L’obiettivo ambizioso del prof. don Francesco Nigro è dunque portare innovazione nel rispetto della tradizione: un obiettivo per cui docenti e studenti sono pronti a fornire il proprio sostegno, consapevoli del valore della formazione offerta, che è capace dare le ragioni per credere. Ragione e fede vanno sempre di pari passo, come ha sottolineato mons. Alessandro Greco durante il momento di preghiera e come sottolinea S. Giovanni Paolo II nell’introduzione dell’enciclica ‘Fides et ratio’: “La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s’innalza verso la contemplazione della verità. È Dio ad aver posto nel cuore dell’uomo il desiderio di conoscere la verità e, in definitiva, di conoscere Lui perché, conoscendolo e amandolo, possa giungere anche alla piena verità su se stesso”.

Non resta che augurare a tutti coloro che sono impegnati in questo importante percorso di studi “buon cammino”.

Per informazioni sull’Istituto superiore di scienze religiose metropolitano “Giovanni Paolo II” è possibile chiamare al numero 099.4764195.

 

*studenti dell’Istituto

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025