Oratori Anspi

Centodieci agorà, il progetto dell’Anspi ispirato all’agorà greca

15 Ott 2024

Avete mai pensato quale possa essere la forza di uno spazio vuoto?
Quando si parla di vuoto, soprattutto in un contesto urbano, generalmente ci si riferisce ad uno spazio privo di edifici, uno spazio libero con un significato però tutt’altro che negativo. Lo spazio vuoto già dalla prima costituzione della città greca, la polis, è un elemento positivo, pieno di significato per la città, attorno al cui nucleo si svolge la vita della comunità.

Si ispira proprio all’agorà greca il progetto Anspi – Centodieci agorà, che unisce all’importante significato della piazza quale luogo in cui l’assemblea si riunisce e in cui si svolge la vita della comunità, l’idea di un punteggio massimo – appunto centodieci – che si può raggiungere al termine di un percorso di studi, quale ad esempio quello accademico.

Il progetto – che avrà una durata di 18 mesi e che è finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – si propone di:

– fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva;

– qualificarsi come opportunità di apprendimento permanente per tutti;

– ridurre le ineguaglianze;

– rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.

Centodieci Agorà dà uno spazio prioritario ad alcune aree d’intervento, quali:

– la promozione dell’educazione allo sviluppo sostenibile, anche tramite un’educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali;

– il sostegno scolastico al di fuori dell’orario scolastico ed extra-scolastico;

– lo sviluppo delle reti associative del terzo settore e il rafforzamento della loro capacity building, funzionale all’implementazione dell’offerta di servizi di supporto agli enti del terzo settore

Il comitato zonale Anspi di Taranto sul fil rouge di quanto proposto dall’associazione a livello nazionale, aprirà la sua agorà domenica 20 ottobre nel Quartiere Paolo VI di Taranto attraverso la manifestazione “Oratorio, casa per tutti” in cui avremo l’onore anche di un saluto da parte con dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero. All’evento prenderanno parte, oltre agli oratori Anspi della diocesi di Taranto, anche le associazioni sportive che hanno a cuore il tema dell’inclusione.

Le parrocchie S. Maria del Galeso e S. Massimiliano Kolbe – raggiungibili attraverso delle navette gratuite messe a disposizione di Kyma mobilità Amat – mettendo a disposizione i loro spazi, organizzeranno l’accoglienza e costituiranno l’agorà presso cui i partecipanti, raggruppati per categorie, parteciperanno a tornei di calcio, SportOratorio, attività di animazione e giochi vari.

L’Agorà Anspi del quartiere Paolo VI, al pari delle piazze delle antiche polis, domenica 20 ottobre sarà uno spazio aperto a tutti in cui fare sport, rinforzare le competenze trasversali dei ragazzi e dei giovani, vivere occasioni di intergenerazionalità in cui nessuno si sentirà ospite perché questo spazio – come quello degli oratori Anspi – è un luogo che può essere sempre percorso e abitato da tutti ugualmente, riempito dall’amore di Dio che ci fa dire, parafrasando la tematica trattata dalla nostra associazione quest’anno: portaci con te verso… centodieci agorà!

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025