Diocesi

La testimonianza a Faggiano di fra Ettore negli slums di Nairobi

17 Ott 2024

di Angelo Diofano

Domenica 29 settembre nella parrocchia di Maria SS Assunta di Faggiano, è stato ospite fra Ettore Marangi, che ha presieduto la santa messa vespertina assieme al parroco don Francesco Santoro.

Fra Ettore è frate minore e dal 2013 compie la sua missione a Nairobi, in Kenya, dove ha costruito, e continua a farlo quotidianamente, una comunità che va al di là dello spirito ecumenico e che si basa sul dialogo interreligioso. L’interesse del frate per la vita degli emarginati inizia qui in Italia perché per lui l’importante è la presenza nella vita degli ultimi, per percorrere la stessa strada che porta alla salvezza. Proprio per questo Fra Ettore ha scelto di abitare nella baraccopoli assieme a loro.

Non è la prima volta che fra Ettore è presente nella parrocchia di Faggiano ed ogni volta i parrocchiani sono ben felici di ospitarlo e condividere ed appoggiare le  iniziative ed i progetti che ogni volta propone. L’iniziativa questa volta proposta è “Uno zaino per Nairobi”: con una donazione di 30 euro si garantisce la fornitura scolastica per un anno intero ad un bambino degli slums, cioè le baraccopoli della capitale, in cui abitano le persone più povere dove non arriva neanche l’acqua potabile, figuriamoci se si ha la possibilità di comperare un solo quaderno per andare a scuola. È proprio qui che si inserisce questa iniziativa, in quanto Fra Ettore è fautore della scuola popolare nelle baraccopoli di Nairobi, dove lui stesso insegna affiancato da laici autoctoni e unità del servizio civile. Questo suo progetto è  ormai una realtà così solida che sta diventando sempre più autonoma, grazie alla consapevolezza della gente del luogo che con l’istruzione ci possa essere una possibilità, o forse anche di più, di miglioramento ed equità sociale.

La comunità di Faggiano ha ben accolto questa iniziativa e tutti sono stati molto generosi, dalle confraternite alle famiglie, dai ragazzi del catechismo a persone lontane dalla Chiesa, dando il proprio contributo per poter partecipare alla vita di questi bambini e a costruire per loro un pezzetto del loro futuro: un po’ come diceva San Francesco d’Assisi che la carità va fatta vivendo e percorrendo con gli ultimi il cammino  della liberazione.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025