Libri

Metti una sera… con Falanto

07 Nov 2024

di Angelo Diofano

Sarà presentato oggi, giovedì 7 alle ore 17.30 nel salone degli specchi di palazzo di città il libro a fumetti ‘Metti, una sera e Taranto’ di Elio Michelotti (curatore dei testi) e di Giuseppe Sansone (cui si devono i disegni). Interverranno il sindaco Rinaldo Melucci, l’assessore alla cultura del comune di Taranto Angelica Lussoso, l’assessore alla cultura del comune di Leporano Iolanda Lotta; dialogheranno con gli autori gli alunni dell’istituto Liside-Cabrini (le quinte dell’indirizzo ottico e di quello grafico). Il racconto sarà accompagnato dalla declamazione di testi a cura di Barbara Galeandro.

 Metti, una sera… incolonnati alla “ringhiera”, fermi davanti alla scuola Galilei. In attesa che la circolazione riprenda a scorrere, lo sguardo si posa su un grande pannello in ceramica sull’anonima facciata di una palestra sorta dov’era palazzo Bellando Randone, sciaguratamente demolito negli anni sessanta. Così accade per alcuni giovani a bordo di una vecchia Fiat 500, che osservano la rievocazione dell’avvenimento che dette origine alla nostra città. Ne furono protagonisti il mitico eroe spartano Falanto e la moglie Etra, le cui lacrime furono quella pioggia a ciel sereno che, bagnando il viso dell’amato sposo, compirono la profezia dell’oracolo di Delfi. Questo infatti sarebbe stato il segnale che l’esercito parteno al comando di Falanto, dopo ripetute sconfitte, avrebbe finalmente trionfato sugli Japigi, conquistando l’antica Satyrion e abitando la città di Taras, destinata a diventare la perla della Magna Grecia. L’evento viene rievocato animatamente dall’attenta comitiva che decide di dar vita a una colorita rappresentazione per la gioia dei concittadini. Così scaturiscono e s’intrecciano tre brevi storie ambientate in città vecchia, che costituiscono il fulcro dell’elegante pubblicazione dal titolo “Metti, una sera e Taranto”, ben confezionato da Print Me Editore (20 euro) con testi di Elio Michelotti, docente di lettere all’istituto Liside, e disegni di Giuseppe Sansone, fumettista professionista perfezionatosi all’Accademia Disney di Milano con Giovan Battista Carpi.

Il libro è destinato agli studenti che desiderano approfondire la storia della loro città ed è nel contempo un omaggio alla grottagliese Silvana Galeone che nel 2005 realizzò il grande pannello in ceramica della ‘Galilei’. La dedica è anche per l’economista e docente universitario Vitantonio Russo, che pose le basi dell’Economic art, una serie di percorsi per trasferire nel mondo dell’arte il complesso linguaggio dell’Economia, importante per la realizzazione dell’opera.

Completano la pubblicazione, testi e disegni esplicativi la narrazione assieme a foto e interviste, con la possibilità di ascoltare musica attinente l’argomento mediante inquadratura del qrcode.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Taranto, comincia l’era Ladisa: il dubbio e la speranza

Un anno di purgatorio. Un altro ancora poi, nella migliore delle ipotesi, il Taranto ripartirà dalla categoria in cui ha a lungo militato. E combattuto sino all’epilogo più amaro. La rinascita del calcio nella città dei due mari è realtà, grazie ai fratelli Sebastiano e Vito Ladisa (holding Finland). La società è stata compiuta dalla […]

Benedetta Pilato, cuore e testa mondiali: quando la medaglia è assicurata

“Ho sentito la pressione, avevo altre aspettative”. Così Anita Bottazzo commentava la sua prova nella finale dei Mondiali di nuoto nei 50 rana. Sul più bello, lei non è riuscita nell’impresa di  raggiungere il podio dopo il suo miglior tempo (1:05.61) che aveva fatto registrare in semifinale, nella competizione andata in scena a Singapore, 22esima […]

Al via, a Grottaglie, “Cineforum al Castello… sotto le stelle”

Inizia con “L’Ultima Sfida”, film di Antonio Silvestre del 2025, la rassegna di cinema all’aperto “Cineforum al Castello…sotto le stelle”, promossa dal Comune di Grottaglie in collaborazione con Apulia Film Commission. Le proiezioni si svolgeranno nel Giardino mediterraneo del Castello episcopio, una scenografia naturale ricca di fascino e di storia. Il primo di quattro appuntamenti, “L’Ultima Sfida”, […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025