L'argomento

Oggi, lunedì 21, gli studenti presentano alla Camera un manifesto per sollecitare le istituzioni

foto Sir
21 Ott 2024

di Daniele Rocchi

Stamattina un gruppo di studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia presenterà alla Camera dei Deputati, un manifesto sul tema del cambiamento climatico. L’incontro intitolato “La nostra identità, la nostra natura. La sostenibilità secondo i giovani” e il manifesto sono i risultati del progetto Energy con tema l’educazione ambientale nelle scuole, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) e promosso da Avsi e Fondazione De Gasperi. Il progetto, si legge in una nota dell’Avsi, ha coinvolto oltre 10.000 giovani in attività formative e di sensibilizzazione su tematiche ambientali, quali lo spreco, la biodiversità, i crediti di carbonio, il cambiamento climatico, il risparmio energetico, l’ambiente e l’intercultura. Grazie a questi percorsi educativi realizzati nelle scuole, prosegue Avsi, gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi e di elaborare insieme un manifesto con l’obiettivo di sollecitare le Istituzioni a potenziare l’impegno nella lotta ai cambiamenti climatici. Nel manifesto i giovani chiedono misure concrete come il miglioramento delle infrastrutture per favorire comportamenti sostenibili, la mobilità ciclabile e l’utilizzo dei mezzi pubblici, la promozione di politiche sostenibili e l’integrazione dell’educazione ambientale nei programmi scolastici. L’incontro vedrà la partecipazione del direttore dell’Aics, Marco Riccardo Rusconi; dell’Head of Sustainability di Tim, Laura Esposito; del segretario generale di Avsi, Giampaolo Silvestri; e della direttrice della Fondazione De Gasperi, Martina Bacigalupi.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze ambientali

Incendi, mons. Oliva (Locri): “Ferita profonda inferta al creato e a noi stessi”

“Abbiamo bisogno della natura. E la natura ha bisogno di noi!”: è il monito che lancia oggi il vescovo di Locri-Gerace, mons. Francesco Oliva, in una lettera alle comunità colpite dagli incendi, in particolare a quella di Roccella, Gioiosa jonica e Caulonia, in Calabria. Il presule scrive con “profondo dolore” e “vicinanza” ai cittadini e […]

Ilva: la cittadinanza autoconvocata proclama lo stato di emergenza sanitaria e ambientale

Grande partecipazione alla manifestazione svoltasi nella serata di lunedì 21, contro il rilascio dell’Aia, l’Autorizzazione integrata ambientale che permette allo stabilimento di Taranto, in via provvisoria, di continuare a produrre col ‘vecchio sistema’, in attesa di futuri sviluppi. Il futuro dell’Ilva tiene banco in questi giorni con una serie di incontri e manifestazioni. Da segnalare […]

Incendi in Calabria, mons. Rega: “Riscopriamo nel Creato il volto di Dio, non bruciamolo!”

Un appello alla responsabilità di tutti per il rischio degli incendi arriva dal vescovo di San Marco Argentano-Scalea, mons. Stefano Rega. “Proprio nel periodo in cui la nostra Chiesa diocesana si prepara ad accogliere i diversi vacanzieri che giungono da ogni dove – scrive in una lettera il presule alla diocesi – siamo costretti a […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025