Eventi formativi

Emergency: giovedì 20 aprile, oltre 20mila studenti di tutta Italia collegati in streaming per capire come i media raccontano la guerra

Roma, 16 ottobre 2021: manifestazione contro fascismo di Cgil, Cisl e Uil in piazza San Giovanni - foto SIR/Marco Calvarese
18 Apr 2023

“La comunicazione della guerra. Guida pratica per farsi le domande giuste”. Questo il tema al centro dell’annuale iniziativa promossa da Emergency per le scuole e in programma giovedì 20 aprile. Dalle 10 oltre 20mila alunni delle scuole secondarie di II grado di tutta Italia saranno collegati in streaming con Casa Emergency, a Milano, per capire come i media raccontano la guerra. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Unisona Live, sarà moderata da Michela Grasso, fondatrice e curatrice di @spaghettipolitics e ospiterà cinque relatori che si occupano di narrazione di guerra, ognuno con un linguaggio specifico: il regista Andrea Segre approfondirà come fiction e documentari possono sensibilizzare il pubblico; Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, parlerà di come le immagini rappresentano “il dolore degli altri”, prendendo spunto dall’opera di Susan Sontag; Giammarco Sicuro, giornalista del Tg2, racconterà la necessità della testimonianza diretta e come si comunica questo tema in televisione e sulla stampa; Giorgio Taverniti, tech educator @WMF, esperto di Seo e digital marketing e co-fondatore di Search On Media Group, spiegherà come lavora l’algoritmo e come essere responsabili sui social per informarsi; mentre Luca Radaelli, infermiere e responsabile dello staff planning dei progetti di Emergency, porterà la propria testimonianza come operatore umanitario che ha fatto numerose missioni in Afghanistan.
Attraverso il racconto degli ospiti, sottolinea l’Ong, gli studenti avranno la possibilità di riflettere e discutere sul modo in cui la comunicazione della guerra, attraverso i vari mezzi di comunicazione di massa, può influenzare drasticamente l’opinione pubblica.
Nella sede milanese di Emergency, in via Santa Croce 19, saranno presenti gli alunni di due classi milanesi: la V O del liceo C. Tenca e la IV B Sia del iss C. Cattaneo ma anche gli studenti in streaming potranno interagire con gli ospiti in studio: Grasso lancerà, infatti, una serie di sondaggi su ogni tema affrontato per stimolare il dibattito tra i partecipanti che potranno esprimere dubbi e opinioni.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Orrore senza fine: i ‘turisti-cecchini’ di Sarajevo

Si sapeva che c’erano i cecchini a Sarajevo. Non a caso, il viale principale era stato rinominato ‘viale dei cecchini’. Quando il 12 dicembre 1992 abbiamo percorso le strade di Sarajevo, sotto assedio da diversi mesi, con don Tonino Bello, don Albino e altri 500 tra  donne e uomini disarmati, con la Marcia della pace, […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

Si celebrano i cinquant’anni dell’Archeogruppo ‘Espedito Iacovelli’

Dal 13 al 15 novembre a Massafra, eventi mostre e interventi per raccontare mezzo secolo di studi e memoria del territorio
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025