A Taranto

Sabato 26, riapre la Torre dell’orologio di piazza Fontana

La cerimonia inaugurale è in programma alle ore 19. Nell’occasione, l’antico edificio verrà illuminato in modo scenografico

23 Ott 2024

Dopo circa dieci anni riapre al pubblico la Torre dell’orologio di piazza Fontana, uno dei luoghi simbolo della città dei due mari. La cerimonia inaugurale, con la presenza delle autorità cittadine, è in programma sabato 26 ottobre, alle ore 19. Nell’occasione, l’antico e storico edificio verrà illuminato con un nuovo e scenografico impianto che ne simboleggerà la restituzione alla fruizione pubblica. Artefice della rinascita della Torre dell’orologio è la Fondazione dal mare presieduta da Alessandro Maruccia con il supporto del Comune di Taranto.
Fondazione e amministrazione comunale, infatti, hanno siglato un protocollo d’intesa finalizzato alla realizzazione del Museo dal Mare all’interno della Torre, nel cuore della città vecchia.


“Il museo – spiega Maruccia – è parte integrante del percorso iniziato negli anni scorsi dalla Fondazione e cioè sviluppare e promuovere la filiera culturale, sociale ed economica legata al mare. Il museo avrà una sezione dedicata alla cultura marinaresca e all’evoluzione delle tecniche di navigazione in cui illustreremo le grandi imprese oceaniche attraverso cimeli e ricostruzioni documentali. Il Museo dal mare è composto anche da un patrimonio di imbarcazioni vintage vivo e navigante in cui protagoniste sono le barche attraverso la voce degli armatori che raccontano la loro storia e le loro avventure. Il museo prevede, infine, una sezione dedicata alla storia della Torre dell’orologio e di piazza Fontana”.

Una serie di pannelli condurranno il visitatore alla scoperta di notizie storiche sulla Torre la cui edificazione risale al 1750. Nonostante sia uno dei simboli della città bimare, la sua storia è poco conosciuta. Eppure si tratta di uno dei pochi monumenti superstiti della città antica e rappresenta un prezioso testimone delle trasformazioni urbanistiche e sociali che hanno caratterizzato i secoli passati. I soci e gli esperti della Fondazione dal mare, nei mesi scorsi hanno svolto accurate ricerche all’Archivio di Stato di Taranto. Un lavoro che ha riportato alla luce storie inedite di vita vissuta riguardanti le attività che si sono succedute nella Torre di Taranto. Anche questi documenti, insieme ad una collezione di foto e stampe d’epoca, saranno esposti nei locali della Torre. Per l’allestimento definitivo del Museo, però, occorreranno alcune settimane a causa del furto di cimeli e altro materiale subito dalla Fondazione nei mesi scorsi.

“Il museo – aggiunge il presidente Maruccia – sarà un luogo aperto ad eventi culturali, presentazioni di libri, mostre, visite di scolaresche, turisti, cittadini. Vogliamo fare rete con altre realtà e contribuire alla rigenerazione economica, sociale e culturale di Taranto e, in particolare, della Città vecchia”. In quest’ottica la riaccensione della Torre dell’orologio di piazza Fontana è stata inserita nel programma della rievocazione storica del Matrimonio di Maria d’Enghien organizzata dall’omonima associazione con il patrocinio di Comune di Taranto e Confcommercio e supportata da Taranto Grand Tour. Alle ore 20 di sabato 26 ottobre è previsto, infatti,  il passaggio del corteo storico dinanzi al monumento illuminato e restituito nuovamente alla collettività. Completerà il programma della cerimonia inaugurale l’esibizione del coro dell’istituto comprensivo Alfieri, preparato dalle professoresse di Musica Marangi, Panio e Pennarola, che eseguirà due celebri canti dialettali: “Tarde Tà” e “Tramonde a Tarde”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Femminicidi: occorre lavorare a una scuola dei sentimenti

Ancora un femminicidio. Una donna di 46 anni di origini marocchine residente a Foggia è stata uccisa a coltellate nel corso della notte. A quanto si apprende, aveva presentato una denuncia nei confronti dell’ex compagno, suo connazionale, ed era protetta dalla normativa codice rosso. Ma questo non l’ha salvata. Sul fronte opposto, ieri pomeriggio si […]

Regione Puglia e Lum firmano protocollo d’intesa per il Polo didattico del policlinico Miulli

Si sta tenendo oggi, giovedì 7 agosto, nella biblioteca dell’ospedale ‘Miulli’ di Acquaviva delle Fonti, la firma del protocollo d’intesa fra Regione Puglia e la Lum – Libera Università Mediterranea ‘Giuseppe Degennaro’ per il regolamento dei rapporti in materia di attività sanitaria fra Università e Ssn. Il protocollo va inoltre a definire il Polo didattico […]

Sos villaggi dei bambini: “L’Italia non resti a guardare: è ora di agire per la pace in Palestina”

Sos villaggi dei bambini sollecita il Governo italiano “ad assumere una posizione chiara, coraggiosa e concreta rispetto alla crisi umanitaria in Palestina. È giunto il momento che tutte le istituzioni italiane si facciano promotrici di una diplomazia audace, ferma nella richiesta di pace e giustizia per il popolo palestinese, in particolare per i bambini di […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025