Diocesi

Ai restauri il simulacro dell’Addolorata

24 Ott 2024

di Angelo Diofano

Intitolata ‘Spes non confundit’ (La speranza non delude)  si è svolta martedì sera, 22 ottobre, nella chiesa di San Domenico, la catechesi di mons. Emanuele Ferro (padre spirituale della confraternita dell’Addolorata) relativa alla presentazione della bolla di papa Francesco per l’indizione del Giubileo del 2025 ‘Pellegrini di speranza’: la prima organizzata dal sodalizio nell’anno sociale 2024-2025. La prossima si terrà il 19 novembre, sempre di martedì.

Intanto domenica mattina, prima di partire per il restauro, la statua della Beata Vergine Addolorata eccezionalmente è stata esposta in presbiterio per un momento particolare di venerazione da parte dei fedeli e dei confratelli (alcuni dei quali in abito di rito). L’intervento sarà effettuato nel laboratorio d’arte di Maria Gaetana Di Capua, di Martina Franca, che lavora spesso con la Curia arcivescovile e la Soprintendenza.
Il simulacro tornerà in San Domenico poco prima della Quaresima.

“Sulla statua – spiega il priore Giancarlo Roberti – sarà effettuato un lavoro conservativo perché abbiamo il dovere di mantenerla nel suo splendore per le generazioni presenti e per quelle che verranno. Cercheremo di mantenere intatte le cromie, ma è indubbio che sarà necessario intervenire sulle parti ammalorate, che devono essere assolutamente trattate e curate, in particolare il volto, le mani e i piedi”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025