Basilica cattedrale San Cataldo

Un ponte con l’Irlanda nel nome di san Cataldo

Una delegazione tarantina, guidata da mons. Emanuele Ferro, si è recata nella diocesi di Waterford Lismore dove ha incontrato il vescovo Cullinan per costruire un gemellaggio tra Taranto e i luoghi di provenienza del nostro patrono

28 Ott 2024

Mons. Emanuele Ferro, accompagnato da una delegazione, si è recato nei giorni scorsi a far visita all’arcivescovo di Waterford e Lismore, mons. Alphonsus Cullinan, in Irlanda, terra natale di san Cataldo.
Al vescovo la delegazione tarantina ha fatto dono di un ovale in ceramica rappresentante la volta affrescata del Cappellone, opera artigianale della Bottega di San Cataldo, della copia n 1 dell’opera grafica che il fumettista Sal Velluto a dedicato a Cataldo, e di una serie di pubblicazioni sulla cattedrale tarantina.
Il vescovo Cullinan, a sua volta, ha fatto dono a don Emanuele di un trifoglio, simbolo dell’Irlanda, realizzato in cristallo, per la lavorazione del quale Waterford è famosa.
La visita ha avuto lo scopo di stabilire una relazione tra le due diocesi nell’egida del culto per il nostro patrono.
Mons. Ferro, a nome dell’arcivescovo Miniero ha invitato il vescovo Cullinan, che ha accettato con entusiasmo, a partecipare al raduno delle Terre Cataldiane previsto a Taranto il 30 aprile 2025.
Il raduno, che si svolge nell’ambito della festa patronale, porta ogni anno a Taranto centinaia di pellegrini provenienti da comuni nei quali è presente il culto per san Cataldo.
Nel 2025 ricorrerà il 25esimo anniversario della visita dell’allora arcivescovo di Taranto, mons. Benigno Luigi Papa, in Irlanda sulle tracce di Cataldo in occasione del Giubileo del 2000.
Per l’anno giubilare del 2025 la basilica cattedrale di San Cataldo, in collaborazione con il vescovo Cullinan che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, intende organizzare un nuovo pellegrinaggio con i rappresentanti delle Terre Cataldiane, sugli stessi luoghi, del quale a breve saranno rese note le modalità.
Continua l’opera di conoscenza, radicamento e promozione del culto per il nostro santo patrono Cataldo che mons. Ferro ha proseguito sulla scia dei suoi predecessori e in particolare di mons. Nicola Di Comite di venerata memoria.

 

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Diocesi

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025