Drammi umanitari

Sudan, Russell (Unicef): “Solo nell’ultima settimana almeno 10 bambini uccisi e 43 feriti nello stato di Al Jazirah”

Mamma in lacrime - foto Vatican media-Sir
30 Ott 2024

“Sono profondamente allarmata dalla crescente violenza contro i bambini e le famiglie nello Stato sudanese di Al Jazirah. Le notizie di uccisioni di massa, di violenze sessuali diffuse contro donne e ragazze e di distruzione di case e mezzi di sussistenza sono spaventose.
Solo nell’ultima settimana, secondo le notizie, almeno 124 persone sono state uccise ad Al Jazirah – tra cui almeno 10 bambini, alcuni di appena dieci anni – mentre almeno 43 bambini sono rimasti feriti”. Lo riferisce la direttrice generale dell’Unicef Catherine Russell, dicendo di aver ricevuto notizie devastanti sul fatto che “molte ragazze, anche di 13 anni, sono state sottoposte a stupri e aggressioni sessuali e che sono stati detenuti dei bambini. Più di 9.000 famiglie, tra cui oltre 45.000 persone, sono state costrette a lasciare le loro case a Tamboul e nei villaggi circostanti tra il 20 e il 27 ottobre 2024”. “Questa violenza – afferma – fa parte di una vasta catastrofe umanitaria causata dall’uomo che ha già ucciso e ferito migliaia di bambini, sfollato più di 11 milioni di persone e lasciato altri milioni di persone in estrema difficoltà. Il Sudan è ora il luogo della più grande crisi umanitaria e di sfollamento al mondo, una crisi che sta avendo un impatto sempre maggiore sull’intera regione”.
L’Unicef chiede “la fine immediata delle violenze”: “Le parti in conflitto devono cessare di prendere deliberatamente di mira i civili e porre fine alle gravi violazioni contro i bambini. Devono anche rilasciare immediatamente i bambini che sono stati detenuti”. Chiede inoltre alle parti di “rispettare il diritto internazionale umanitario, di proteggere i civili e gli edifici civili e di consentire l’accesso sicuro e senza ostacoli agli operatori umanitari. In questo momento, le barriere amministrative imposte dalle parti in conflitto, così come le condizioni di sicurezza, stanno compromettendo la fornitura dell’assistenza salvavita di cui questi bambini e queste famiglie hanno disperatamente bisogno.
Il mondo non può stare a guardare mentre i bambini del Sudan affrontano orrori indicibili. Dobbiamo agire ora per salvaguardare il loro futuro e sostenere il loro diritto alla sicurezza e alla pace”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025