Salute

Sull’autismo un libro scaricabile gratuitamente per offrire strategie a insegnanti ed educatori

foto Ansa-Sir
29 Ott 2024

Un nuovo libro approfondisce i disturbi dello spettro dell’autismo e fornisce strategie efficaci agli insegnanti di religione e alle figure educative che si relazionano a bambini con questo disturbo. I disturbi dello spettro dell’autismo (Autism Spectrum Disorder, Asd) toccano la scuola e la società in modo sempre più significativo, sollecitando interrogativi relativi all’inclusione. Le diagnosi sono in progressivo aumento: coinvolgono circa l’1% della popolazione e colpiscono un bambino su 77 tra i sette e i nove anni (dati dell’Istituto superiore di sanità relativi all’anno 2022).
Nell’ambito della scuola, l’insegnamento della religione cattolica richiede una particolare attenzione. Gli insegnanti di questa materia, infatti, spesso si trovano a lavorare con bambini con difficoltà del neurosviluppo in totale autonomia, senza il supporto di un docente di sostegno in classe e di materiali di riferimento specifici. La tipologia di contenuti da insegnare, inoltre, non sempre risulta facilmente adattabile alle caratteristiche di tali disturbi, poiché richiede buone capacità di astrazione e di comprensione del linguaggio figurato e simbolico, abilità deficitarie negli alunni con Asd.
Il lavoro di Martina Fagherazzi “Insegnamento della religione e autismi. Orientamenti pedagogici e didattici per la scuola dell’infanzia e primaria” si propone di indagare i riferimenti pedagogici e didattici per l’insegnamento della religione cattolica (Irc) a bambini con Asd, facendone un momento di reale inclusione e crescita per il singolo e la classe. Il lavoro può risultare utile, oltre agli insegnanti, anche a tutte le altre figure educative coinvolte nel processo di crescita di bambini con Asd.
Oggi sempre più spesso si parla di autismi, utilizzando il plurale, per porre l’accento sulla estrema complessità e variabilità del disturbo che provoca una difficoltà diffusa e generalizzata di comunicazione e interazione sociale in chi ne è affetto, spiega Cosima Damiana D’Urso nella prefazione. Gli alunni con disturbo dello spettro autistico necessitano di un supporto adeguato a comunicare e ad esprimere i propri bisogni e risorse.
La pubblicazione, che ha la prefazione della neuropsichiatra infantile Cosima Damiana D’Urso, esce nella collana digitale open access “Triveneto Theology Press” della Facoltà teologica del Triveneto, quarto volume della sezione “Education”. È promossa dall’Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” di Belluno-Feltre, Treviso, Vittorio Veneto e realizzata con il contributo della Fondazione Feder Piazza onlus.
È scaricabile gratuitamente, in formato pdf, dal sito www.fttr.it.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

La Cascina nella tana di Ravenna per continuare a vincere

Come volevasi dimostrare: la vera Prisma, lo avevamo presagito, è quella vista domenica scorsa, nella prima partita in casa al Palafiom. Una squadra capace di giocare una buona pallavolo e di reagire nei momenti più difficili. Si pensi al primo set dello stesso incontro col Sorrento, vinto ai vantaggi, dopo che sembrava perso. Con un […]

Taranto, la crisi che non ti aspetti: la sconfitta col Bisceglie costa caro

Un momento negativo. Dapprima la sconfitta inaspettata inflitta dall’Atletico Acquaviva. Poi, in casa, un pareggio altrettanto inaspettato, nel turno infrasettimanale: nell’ultima mezzora del match contro il Toma Maglie, il Taranto era stato capace di sbrogliare la matassa facendo quello che più conta (segnare) facendosi però raggiungere nel finale da una squadra che non aveva demeritato. […]

La Rassegna organistica di Grottaglie propone il concerto di Nicola Dolci

Sabato 25 ottobre, alle 19.30 si tiene, nella Chiesa madre collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie, si terrà il terzo appuntamento della VI Rassegna organistica grottagliese con un concerto del maestro Nicola Dolci, organista, compositore e direttore. Una presenza che si aggiunge in maniera significativa ai vari e importanti appuntamenti che la rassegna grottagliese ospita […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025