In Cattedrale con gli studenti per la Giornata Cataldiana della scuola

Mercoledì 3, un’iniziativa che vuole sensibilizzare alla riflessione sui temi della guerra e sulle stragi del Mediterraneo

foto studio Renato Ingenito
02 Mag 2023

Faranno navigare le loro “barchette” sul “mare” che circonderà l’ulivo simbolo di pace – installato al centro della navata della Cattedrale e che, tutte insieme, concorreranno all’istallazione artistica denominata “Mediterraneo mare di pace” – gli alunni che parteciperanno alla ‘Giornata Cataldiana della scuola’ che si svolgerà domani, mercoledì 3 maggio.

L’iniziativa, quest’anno, vuole sensibilizzare alla riflessione sui temi della guerra e sulle stragi del Mediterraneo; “Il Mediterraneo sta diventando un freddo cimitero senza lapidi”: così lo definì papa Francesco durante la sua visita al centro per i rifugiati di Lesbo, 5 anni dopo la sua prima visita.
“Fermiamo questo naufragio di civiltà” invocò il pontefice e usò parole forti per scuotere tutti di fronte alla tragedia dei migranti; “Se vogliamo ripartire, guardiamo i volti dei bambini. Troviamo il coraggio di vergognarci davanti a loro, che sono innocenti e sono il futuro. Perché i bambini “interpellano le nostre coscienze e ci chiedono: ‘Quale mondo volete darci?”
Purtroppo l’appello di Francesco non è stato accolto e le tragedie nel Mediterraneo sono continuate: uomini, donne e bambini continuano a morire. Questa iniziativa ha l’obiettivo di stimolare nei più giovani una riflessione, una preghiera, sulle guerre e la povertà che spingono tanti ad affrontare il pericoloso viaggio: le scriveranno poi su un foglio di carta che ripiegheranno a mo’ di barchetta.

Durante la loro visita in cattedrale agli studenti sarà data la possibilità per la prima volta e in maniera totalmente gratuita di visionare una parte di San Cataldo Inclusive & Digital project. Si tratta di un’esperienza immersiva e digitale all’interno della basilica. Sull’intera navata destra della basilica un avvincente videomapping racconterà ai ragazzi la fede, la storia e l’arte del più importante luogo della cristianità tarantina.

A tutti gli studenti sarà fatto un piccolo omaggio: un succo di frutta offerto dalla Masseria Fruttirossi, azienda leader a livello nazionale nella coltivazione della melagrana, frutto tipicamente mediterraneo e simbolo di prosperità.

Vi saranno quattro turni di visita (ore 9, ore 10, ore 11 e 12) che prevedono un momento di accoglienza in piazza Duomo a cui segue l’accesso in basilica.

I festeggiamenti del santo patrono Cataldo sono patrocinati dal Comune di Taranto, dalla Provincia di Taranto e dalla Camera di Commercio di Taranto.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025