Città

Parco “Mar Piccolo”, partono i forum per candidarlo alla “Carta europea del turismo sostenibile”

Un’area naturalistica di pregio, istituita nel 2020, che merita promozione e valorizzazione adeguate. Venerdì 5 maggio il primo passo per la candidatura

04 Mag 2023

È il parco naturale regionale “Mar Piccolo” di Taranto, che la Regione Puglia ha deciso di candidare alla “Carta Europea del Turismo Sostenibile”, affidando il progetto a Federparchi che, per tale iniziativa, ha inteso avvalersi della collaborazione del Ciheam Bari.
La CETS è promossa da Europarc ed è contemporaneamente uno strumento metodologico e una certificazione che permette di qualificare e migliorare la gestione delle aree protette, per lo sviluppo del turismo sostenibile. Il suo elemento centrale è la collaborazione tra tutte le parti interessate a sviluppare una strategia comune e un piano di azione per lo sviluppo turistico, sulla base di un’analisi approfondita dello scenario territoriale.
Il percorso di candidatura prevede diverse fasi, tra le quali la creazione di un forum per il diretto coinvolgimento della comunità locale che si svilupperà in sei incontri con gli stakeholder. Il primo si terrà venerdì 5 maggio alle 12, nel Palazzo della Provincia di Taranto, e avrà la principale finalità di presentare il percorso e la metodologia di candidatura, oltre che di insediare il forum stesso. Che dovrà rimanere attivo per tutta la durata del percorso attraverso il coinvolgimento di nuovi soggetti, riunioni e collaborazioni.
Il forum, quindi, è l’assemblea alla quale sono invitati gli amministratori, gli operatori locali, le istituzioni e tutti i soggetti coinvolti nel processo di partecipazione che punta all’identificazione delle linee strategiche e degli obiettivi chiave per lo sviluppo del turismo sostenibile, attraverso la definizione del Piano di Azione per l’applicazione della Carta CETS nell’area protetta del parco “Mar Piccolo”
L’incontro di venerdì, aperto anche agli organi di informazione e rivolto ai portatori d’interesse della comunità locale, identificati secondo un criterio di massima inclusività, sarà anche un’occasione per il rilancio e la promozione del parco e per instaurare un processo di collaborazione e confronto tra l’ente gestore, le associazioni locali e i rappresentanti delle imprese turistiche. Vi parteciperanno, oltre ai rappresentanti della Regione Puglia, il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci, il vicepresidente di Federparchi Europarc Italia Rocky Malatesta e Massimo Zuccaro del Ciheam Bari.
Sarà possibile partecipare da remoto all’incontro, previa registrazione, utilizzando il link https://events.iamb.it/p/event/marpiccolo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025