Otium

Pubblicati gli Atti del convegno tenutosi a Paola sulle lettere di S. Francesco

06 Nov 2024

Nuova luce si irradia sulla figura e l’opera del grande Santo Calabrese grazie al volume su “Le Lettere di
San Francesco di Paola. Tra verità storica e costruzione leggendaria”, curata da monsignor  Giuseppe Fiorini
Morosini arcivescovo emerito di Reggio Calabria e dal preside Rosario Quaranta socio ordinario della
Sosietà di Storia patria per la Puglia, e pubblicata nello scorso mese di settembre sotto l’egida del MIC
direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, e col patrocinio della Fondazione San Francesco
di Paola ETS.


Come è noto Francesco di Paola è uno dei santi più conosciuti e popolari della Chiesa. La sua figura e la
sua opera sono state al centro dell’attenzione di molti biografi e studiosi che nel corso dei secoli, a partire dal
Cinquecento, hanno tratteggiato la sua vita. Si è così evidenziata la sua santità attraverso la penitenza e la
preghiera, ma anche attraverso le sue opere straordinarie sull’onda di una agiografia che, nell’esaltare
l’azione taumaturgica e l’aspetto devozionale, ha in parte sminuito gli aspetti storico-culturali nei quali egli si
inserì attivamente. Basterà ricordare la fondazione dell’ordine religioso dei Minimi e la sua misurata azione
religiosa, sociale e diplomatica nel più vasto ambito storico e geografico, a contatto non solo con l’umile
società popolare ma anche con la società dei potenti: dai papi ai sovrani di Napoli e di Francia, dal ceto
ecclesiastico a quello nobiliare del suo tempo. Un’azione che si può intravvedere appunto in molte delle sue
Lettere che ci sono pervenute attraverso diverse fonti, raccolte e pubblicate dal religioso minimo p.
Francesco da Longobardi nella “Centuria di lettere del glorioso Patriarca S. Francesco di Paola” stampata a
Roma nel 1655: una silloge che però venne inserita nell’Indice dei Libri proibiti in quanto contenente diverse
lettere sospette o addirittura false. Lettere che vengono ora analizzate alla luce di nuove acquisizioni
storiografiche che collocano la figura e l’opera di Francesco di Paola in una più giusta e reale dimensione
storica, umana e spirituale.
Il volume accoglie perciò le dieci relazioni tenute nel mese di settembre dello scorso anno al Convegno di
Studio tenuto a Paola e dedicato al problema dell’epistolario del Santo da valenti studiosi che all’Eremita
Calabrese hanno già dedicato il loro impegno.
All’Introduzione e all’excursus storico del prof. p. Pasquale Triulcio dei Piccoli Fratelli e Sorelle
dell’Immacolata seguono le relazioni seguenti: “Alcune lettere a Simone d’Alimena” (proff. Pietro Dalena e
Antonio Macchione); “La questione sociale in Calabria in due lettere attribuite a S. Francesco di Paola:
storia sociale e attendibilità delle lettere. Lettera XII e XXXI della Centuria” (prof. Giuseppe Caridi);
“Problemi politici nell'Italia del secolo XV attraverso lo scambio epistolare tra S. Francesco ai Paola,
Ferrante d'Aragona e la Santa Sede” (Alessio Russo); “Due lettere ad Angela Cesarini e una lettera a
Jean de Chambes” (Fabrizio Formisano o. m.) “Lo sviluppo dell' Ordine dei Minimi in Francia attraverso
alcune lettere di S. Francesco del periodo francese” (monsignor Giuseppe Fiorini Morosini o. m.); Le lettere
relative alla fondazione delle Monache Minime in Spagna (Maria Angeles Martin o. m.); “Lo scambio
epistolare con i Sanseverino” (Mons. Giuseppe Fiorini Morosini o. m.); “S. Francesco concede ad alcuni la
partecipazione spirituale all’Ordine” (p. Paolo Raponi o. m.); “S. Francesco di Paola consigliere spirituale
attaverso la corrispondenza con Jean Quentin” (Rosario Quaranta). Le “Conclusioni” sono state tratte
dal ricordato p. Pasquale Triulcio.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Taranto, comincia l’era Ladisa: il dubbio e la speranza

Un anno di purgatorio. Un altro ancora poi, nella migliore delle ipotesi, il Taranto ripartirà dalla categoria in cui ha a lungo militato. E combattuto sino all’epilogo più amaro. La rinascita del calcio nella città dei due mari è realtà, grazie ai fratelli Sebastiano e Vito Ladisa (holding Finland). La società è stata compiuta dalla […]

Benedetta Pilato, cuore e testa mondiali: quando la medaglia è assicurata

“Ho sentito la pressione, avevo altre aspettative”. Così Anita Bottazzo commentava la sua prova nella finale dei Mondiali di nuoto nei 50 rana. Sul più bello, lei non è riuscita nell’impresa di  raggiungere il podio dopo il suo miglior tempo (1:05.61) che aveva fatto registrare in semifinale, nella competizione andata in scena a Singapore, 22esima […]

Al via, a Grottaglie, “Cineforum al Castello… sotto le stelle”

Inizia con “L’Ultima Sfida”, film di Antonio Silvestre del 2025, la rassegna di cinema all’aperto “Cineforum al Castello…sotto le stelle”, promossa dal Comune di Grottaglie in collaborazione con Apulia Film Commission. Le proiezioni si svolgeranno nel Giardino mediterraneo del Castello episcopio, una scenografia naturale ricca di fascino e di storia. Il primo di quattro appuntamenti, “L’Ultima Sfida”, […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
12 Ago 2025