Festeggiamenti patronali

San Martino e Santa Comasia: al via la festa patronale a Martina Franca

08 Nov 2024

di Ottavio Cristofaro

I festeggiamenti di novembre in onore dei santi Martino e Comasia a Martina Franca prevedono un ricco programma, iniziato già martedì 6 e che si concluderà domenica 17 novembre. Il tema delle celebrazioni di questo 2024 è incentrato sulla “preghiera”, sui santi “maestri di preghiera”. E proprio nell’anno dedicato alla preghiera, tale filo conduttore unisce gli interventi dei predicatori che interverranno durante la settimana di festa.

Il primo prossimo appuntamento è venerdì 8 novembre: alle ore 19 gli studenti e le studentesse dell’istituto Leonardo da Vinci organizzano il “transito di San Martino”, un cammino martiniano a tappe per le vie del centro storico, che si conclude sul sagrato della Basilica. Le celebrazioni in onore dei Santi Patroni di Martina Franca entrano poi nel vivo sabato 9 novembre, con l’esposizione dei simulacri di argento in Basilica, alla presenza dei portatori. Domenica 10 novembre, dopo la celebrazione eucaristica della sera, alle 19:30 si svolge la tradizionale offerta dell’olio per la lampada votiva, quest’anno a cura dei Lions Club Martina Franca Valle d’Itria, in occasione del 25° anniversario della loro costituzione. Lunedì 11 novembre, solennità di San Martino di Tours, in Basilica diversi sacerdoti della diocesi celebrano le Sante Messe del giorno e l’arcivescovo di Taranto mons. Ciro Miniero presiede la celebrazione delle ore 19. Lunedi in città è allestita la tradizionale fiera campionaria, quella che un tempo era la “fiera dei cappottari”, operativa fino al tramonto.

A partire da martedì 12 novembre e sino alla domenica successiva, ogni sera la Basilica ospita un predicatore sul tema della “preghiera”. Inizia don Federico Marino, vicario parrocchiale della chiesa Santa Lucia di Taranto, con “La preghiera per l’unità dei cristiani” (ore 19). Mercoledì 13 il nuovo parroco di Santa Teresa del Bambin Gesù, don Damiano Nigro, parlerà della preghiera nell’ambito della Liturgia delle Ore (alle 19). Giovedì è dedicato alle vocazioni: ne parlerà don Francesco Maranò, rettore del seminario diocesano di Poggio Galeso (ore 19) e, a seguire, l’Adorazione Eucaristica vocazionale è animata dai giovani della comunità del seminario. Monsignor Vincenzo Annichiarico, neo parroco della chiesa di San Francesco d’Assisi, curerà l’incontro intitolato “La preghiera del popolo di Dio: tra sensus fidei e devozione” con la partecipazione delle confraternite. La musica diventa protagonista di sabato 16 novembre. Don Giovanni Nigro, parroco a Monteiasi della chiesa di San Giovanni Battista, parlerà de “La preghiera si fa musica” (ore 19) e alle ore 20 il M° Paolo Palazzo terrà il concerto d’organo e meditazioni “Note di infinito”. Il programma si chiude domenica 17 novembre con “La preghiera nella comunità cristiana: l’Eucarestia” di S.E. Mons. Fabio Ciollaro, vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano che presiede la Santa Messa delle ore 19.

«La nostra comunità di Martina Franca, guardando alla straordinaria figura di santità di San Martino di Tours, suo patrono, vuole educarsi alla preghiera come spazio di relazione con la Trinità Santissima – scrive Mons. Giuseppe Montanaro, rettore della Basilica di San Martino a proposito della festa patronale – Le celebrazioni martiniane siano per noi un momento di grazia e bellezza».

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025