Incontro ecumenico di preghiera

Incontro di preghiera per la pace in Medio Oriente nell’unità tra credenti

08 Nov 2024

di Emilio e Rita De Vincentis

Richiamate dalle parole di Gesù ‘Tutte le volte che avete fatto ciò a uno dei più piccoli di questi miei fratelli, lo avete fatto a me’ (Mt. 24,40), che sollecitano ogni credente a fare proprie le difficoltà e le sofferenze di ogni prossimo, la sera di mercoledì 30 ottobre in concattedrale le locali comunità cristiane si sono convocate per dare vita a un incontro di preghiera  per invocare la pace nel martoriato Medio Oriente.

In un’atmosfera di grande fraternità si sono susseguiti momenti di riflessione proposti dalle diverse espressioni delle comunità presenti, bellissimi canti con testi attinenti al senso dell’incontro e due  significative testimonianze. Angelo Torre e sua moglie Anna Russo, di Barletta, assieme a Gennaro Giudetti di Taranto hanno, infatti, raccontato le loro personali esperienze evidenziando che,  pur vivendo in un territorio lontano dalle zone di guerra, hanno avvertito, comunque, nel loro intimo una sollecitazione a doversi, in qualche modo, impegnare come cristiani per alleviare le sofferenze di coloro che dal conflitto erano stati travolti.  In particolare Angelo, biologo, ed Anna, medico, aderiscono al progetto ‘Un ponte per il Libano’ finalizzato alla raccolta di farmaci, presidi medico-chirurgici e fondi per la popolazione libanese privata anche dell’accesso alle cure per l’incalzare della guerra. Coinvolgendo diverse comunità della nostra regione, i coniugi Torre sono riusciti ad inoltrare grandi quantitativi di medicine in Libano attraverso canali ufficiali con il supporto dell’Unifil  e attraverso una rete sociale di cittadinanza attiva, costituita da singoli soggetti referenti locali (operatori sanitari, farmacisti e semplici cittadini) tutti volontari e motivati che si fanno carico di un’opera di sensibilizzazione delle diverse comunità.

Dal canto suo, Gennaro  Giudetti – giovane trentaquattrenne  operatore umanitario in zone di guerra e di emergenza, collaboratore  di varie Ong con esperienze di lavoro in Afganistan, Siria, Colombia, Libano, Palestina, Ucraina – ha raccontato da testimone oculare gli aspetti più crudi della guerra in corso nella striscia di Gaza suscitando nei presenti forte emozione e sentimenti di condivisione delle sofferenze patite dalle popolazioni che condividono con noi l’affaccio sul Mar Mediterraneo. Giudetti, autore del volume ‘Con loro come loro. Storie di donne e bambini in fuga’ compatibilmente con i suoi impegni internazionali, si è dichiarato disponibile a sensibilizzare gruppi di cittadini attivi sugli orrori  della guerra di cui è stato testimone.

L’incontro promosso dalle diverse comunità cristiane per implorare la cessazione della terribile guerra in corso, ha rivelato, inoltre, come, tra credenti che si amano da fratelli, le diversità non costituiscono motivo di contrapposizione ma favoriscono e arricchiscono quell’unità che, Gesù, prima di morire ha chiesto al Padre. A conferma del notevole coinvolgimento dei presenti in questa  esperienza di fraternità vissuta in occasione dell’incontro di preghiera, alcuni tra i presenti hanno voluto rilasciare le loro impressioni che qui di seguito si riportano:
“È stata  una serata meravigliosa, ma devo spiegare il perché : ecumenismo del  fare: partecipare felici e generosi tutti insieme ad attività importanti per gli altri. Le testimonianze  sono state fondamentali.  Il contorno cioè il coro ci ha accompagnato gioiosamente nella parte spirituale. Siamo felici di essere insieme”.

“L’incontro sulla pace è stato frutto di una serie di incontri amicali che l’hanno preceduto di chi ha nel cuore lo stesso desiderio. Essere segno concreto dell’amore di Dio. stare insieme a fratelli di diverse confessioni di fede e cammini spirituali ci ha fatto sperimentare la bellezza di conoscersi progettare e lavorare insieme in comunione e unità ed impegnarsi con gioia per mettere a disposizione i propri carismi di organizzazione, di preghiera, di canto ….più di duecento persone presenti in concattedrale sono andate via edificate nello spirito e comprendendo che grazie alle toccanti esperienze ognuno nel suo piccolo può aiutare chi è nel bisogno. Il ‘giorno seguente raccogliamo tanti messaggi  di chi vuole collaborare alla raccolta dei medicinali, di chi vuole ripetere la gioia di cantare insieme. per rivivere insieme altri momenti di autentica fraternità. Insieme uniti diventiamo forza che vince il male”.

“È stato senz’altro interessante il progetto ‘Un ponte per il Libano’ e le relative testimonianze. Le meditazioni e la preghiera coinvolgenti. Bravissimo il coro, soprattutto la solista”.

“Ne parlavo con Gennaro Giudetti, mentre mi autografava il suo bel libro. Avevo in effetti molto apprezzato una sua frase, dettagli da qualcuno degli “ultimi” di Gaza: ‘Voi avete gli orologi, noi abbiamo il tempo’. Ricordai allora quello che Solgenitsin scrisse agli Scrittori sovietici quando volle provare a salvare le sue opere dalla stroncatura del regime: “ Levate la polvere dai vostri orologi, perché essi sono in ritardo sul tempo”. È stata una serata particolare, piena di attenzione e solidarietà da parte dei fanti che erano accorsi ad uno dei – purtroppo – non tanti incontri sul tema della pace. Che dire? Bisogna ringraziare ancora il coraggio di Giudetti per esporsi coraggiosamente in prima linea,  conferendo un plauso all’infaticabile opera di Anna Russo ed Angelo Torre, che raccolgono per il Libano medicinali e presidi sanitari, ricostituendo anche – e pare assurdo – scatole di farmaci da altre confezioni non intere. Grazie davvero per l’impegno di tanti, che cercheremo di fare nostro!”.

“Oltre allo sconforto (si può dire quotidiano) per le parole di Giudetti ho sentito un respiro, una forza grande di speranza per tutto il lavoro di queste persone coraggiose che infondono fiducia nel futuro”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale. È un percorso pensato per giovani e ragazzi alla scoperta dei risvolti esistenziali […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025