Ecclesia

Festa di San Cataldo: le variazioni a traffico, sosta e trasporto pubblico

08 Mag 2023

Come tradizione, dall’8 al 10 maggio la città festeggia il patrono San Cataldo, con una serie di eventi e celebrazioni che comporteranno alcune variazioni a traffico, sosta e trasporto pubblico.

Nello specifico, dalle 12.00 alle 24.00 di oggi, lunedì 8 maggio, sarà vietata la sosta in piazza Duomo, largo Arcivescovado, corso Vittorio Emanuele II (tra piazza Fontana e largo Arcivescovado), piazzetta Sant’Eligio, piazza Castello Aragonese, via Duomo (tra piazza Castello Aragonese e piazza Duomo), piazzetta San Costantino, piazzetta San Francesco e discesa Vasto (eccetto i mezzi della Marina Militare). Nella stessa giornata, dalle 17:00 alle 24:00, sarà temporaneamente interdetta la circolazione in piazza Duomo, largo Arcivescovado, corso Vittorio Emanuele II (tra piazza Fontana e largo Arcivescovado), piazza Castello Aragonese via Duomo (tra piazza Castello Aragonese e piazza Duomo).

Da oggi, lunedì 8 maggio, a mercoledì 10 maggio, inoltre, dalle 12.00 alle 24.00 sarà vietata la sosta in piazzetta De Geronimo, corso Vittorio Emanuele II (tra largo Arcivescovado e vico Santa Chiara), lungomare Vittorio Emanuele III (tra via Anfiteatro e via Giovinazzi), via Anfiteatro (tra il civico 51 e via Giovinazzi), via Giovinazzi (tra il civico 75 e via Anfiteatro) e rampa Leonardo Da Vinci. Nelle stesse giornate, dalle 14:00 alle 02:00 del giorno successivo, sarà interdetta la circolazione su lungomare Vittorio Emanuele III (tra via Anfiteatro e via Giovinazzi), via Massari (tra via Principe Amedeo e lungomare Vittorio Emanuele III), poiché in quell’area sarà presente il “luna park” temporaneo e il mercatino, trasferiti dalla tradizionale location in Città Vecchia per la presenza di un cantiere.

Per la sola giornata di mercoledì 10 maggio, ricorrenza di San Cataldo, dalle 12.00 alle 24.00 sarà vietata la sosta in piazza Duomo, largo Arcivescovado, piazza Municipio, piazza Castello Aragonese (quadrante sud), corso Due Mari (tra via Matteotti e lungomare Vittorio Emanuele III), lungomare Vittorio Emanuele III (tra corso Due Mari e via Anfiteatro), via Anfiteatro (tra lungomare Vittorio Emanuele III e via Berardi), via D’Aquino (tra via Regina Margherita e via Cavour), via Regina Margherita (tra via D’Aquino e via Matteotti), via Matteotti, via Duomo (tra piazza Castello Aragonese e piazza Duomo), piazzetta San Costantino, piazzetta San Francesco e, ma solo fino alle 20, via Garibaldi (tra via Della Torrenova e vicolo Vianuova) e vicolo Vianuova. Sempre mercoledì 10 maggio, dalle 17.00 alle 24.00, sarà interdetta la circolazione limitatamente al passaggio della processione in piazza Duomo, largo Arcivescovado, corso Vittorio Emanuele II (tra largo Arcivescovado e piazza Castello Aragonese), piazza Municipio, piazza Castello Aragonese, Ponte Girevole, corso Due Mari (tra via Matteotti e lungomare Vittorio Emanuele III), lungomare Vittorio Emanuele III (tra corso Due Mari e via Anfiteatro), via Anfiteatro (tra lungomare Vittorio Emanuele III e via Berardi), via D’Aquino (tra via Regina Margherita e via Cavour), via Regina Margherita (tra via D’Aquino e via Matteotti) e via Matteotti.

In queste giornate anche i servizi offerti da Kyma Mobilità subiranno delle variazioni. Tutte le linee provenienti dalla Città Vecchia, da via Margherita svolteranno su via Anfiteatro e, successivamente, su via Giovinazzi per riprendere il tradizionale percorso sul lungomare Vittorio Emanuele III. Solo lunedì 8 maggio, inoltre, per l’apertura straordinaria del Ponte Girevole per la processione a mare le linee che vi transitano utilizzeranno il ponte Punta Penna.

Da lunedì 8 maggio a mercoledì 10 maggio per chi non volesse raggiungere il Borgo con il proprio mezzo sarà anche disponibile una navetta a pagamento tra corso Italia (capolinea nei pressi dell’istituto “Fermi”) e via Margherita, con partenze ogni mezzora tra le 17.00 e le 00.30. Nelle stesse giornate sarà operativo il parcheggio gratuito dell’ex banchina Torpediniere, dalle 16.00 alle 02.00 del giorno successivo, con un servizio di navetta anch’esso gratuito tra l’area di parcheggio e rampa Leonardo Da Vinci.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.kymamobilita.it.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025