Cammino sinodale

Cammino sinodale, mons. Satriano (pres. Cep): “Non rimanga sul piano della riflessione e delle buone intenzioni”

foto Siciliani Gennari-Sir
26 Nov 2024

di Oronzo Marraffa

È stato un cammino di incontro, di scambio di esperienze, di ascolto verso persone abitualmente lontane dai circuiti parrocchiali. Questo il percorso del Cammino sinodale nelle Chiese di Puglia raccontato dal presidente della Conferenza episcopale pugliese, mons. Giuseppe Satriano, arcivescovo di Bari-Bitonto.

Dopo tre anni quale bilancio si può fare del cammino sinodale nelle diocesi pugliesi?
Anzitutto è stata un’occasione provvidenziale per far ripartire la vita delle comunità cristiane in concomitanza con la fine della pandemia. Ha fornito il giusto slancio al desiderio di tornare a camminare insieme e la possibilità di riunirsi con modalità nuove, oltre le abituali dinamiche di gruppo. L’incontro tra generazioni diverse ha prodotto un fecondo scambio di esperienze ed una fotografia più ricca delle comunità stesse e del desiderio di essere presenze significative a partire dalla novità del Vangelo. La riflessione prodotta ha poi delineato un orizzonte condiviso di indicazioni per il rinnovamento a più livelli di pratiche pastorali e organizzative, nonché ha avviato i relativi processi di trasformazione.

In questi anni, come si sono mosse le parrocchie pugliesi? Sono riuscite a organizzare le assemblee parrocchiali o altro per coinvolgere i fedeli?
La quasi totalità delle parrocchie si è lasciata coinvolgere dall’esperienza dei tavoli sinodali, gustando una modalità di confronto positiva e arricchente. Da quasi tutte è emerso il desiderio di continuare a utilizzare questa dinamica, soprattutto all’interno delle assemblee parrocchiali e dei consigli pastorali.
Si sono inoltre sperimentate altre forme di ascolto verso persone abitualmente lontane dai circuiti parrocchiali:malati e anziani, poveri serviti dalle Caritas parrocchiali e dalle mense, detenuti nella casa circondariale e il carcere minorile, disabili e persone con ritardi cognitivi, alunni delle scuole di ogni ordine e grado, gente comune per strada.
Esperienze queste che chiedono di strutturarsi in forma stabile di attenzione e contatto con i diversi territori.

Come vescovo presidente della Cep, cosa si attende da questi assemblee sinodali che si terranno a Roma?
Porto in me la preoccupazione che ci hanno consegnato le persone coinvolte in questa esperienza: che il tutto non rimanga sul piano della riflessione e delle buone intenzioni. Se l’obiettivo primario era quello di vivere l’esperienza di una Chiesa che cammina insieme, va ribadito che sono anche emerse diverse istanze di rinnovamento che delineano direzioni chiare e condivise per questo cammino.
Ora è tempo di indicare i primi passi concreti da muovere insieme, per dare seguito a quanto fin qui emerso, che diano la misura di un ascolto reale ed efficace. Certamente occorrerà priorizzare e calendarizzare le diverse istanze, ma è fuori di ogni dubbio che ora si attendono le prime scelte praticabili.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Da sabato 9, ND osserverà la consueta pausa estiva

Le nostre pubblicazioni, riprenderanno lunedì 25

Montemesola, festa del patrocinio della Beata Vergine del Rosario

Tre giorni di festa, tra fede, musica e spettacolo a Montemesola per onorare l’amata patrona, la Beata Vergine del Rosario, e vivere insieme momenti di intensa partecipazione e gioia collettiva. Il comitato, la parrocchia S. Maria della Croce (parroco, don Andrea Casarano) e la confraternita del SS. Rosario hanno pensato ad una festa per ogni […]

Concerto del Gen Rosso per i 350 anni dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo

Domenica 10 agosto, Taranto vivrà una giornata di grande significato religioso e culturale per le celebrazioni del 350° anniversario della fondazione dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo, una delle istituzioni più antiche e rappresentative del patrimonio spirituale cittadino. Fondato nel 1675, il sodalizio continua a essere un punto di riferimento per la devozione mariana […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025