Eventi formativi

L’estate dei grest: l’importanza della formazione

12 Mag 2023

Si è svolto nel seminario di Taranto l’ultimo incontro del corso 2023 per animatori di oratorio organizzato dal Comitato zonale Anspi in collaborazione con l’Ufficio diocesano per la catechesi e il Servizio diocesano per la Pastorale giovanile.

Durante l’incontro dalla forte connotazione interattiva, condotto dal formatore Anspi Alessio Perniola, è stato presentato il sussidio “Cavalieri erranti” utile alla preparazione dei grest estivi. Ispirato alla storia romanzesca di don Chisciotte e Sancho Panza, l’avventura servirà a far riflettere i ragazzi sul duplice significato della parola errare ovvero viaggiare verso nuovi orizzonti e sbagliareovvero non aver paura dei propri errori, ma educarsi ad accoglierli con coraggio, trasformandoli in occasioni generative.

L’Anspi, nel tentativo di coadiuvare e sostenere tutti gli oratori e le parrocchie nell’organizzazione dell’estate ragazzi, offre a ciascuno l’opportunità di scaricare il sussidio insieme ad altre risorse e materiali utili dal sito dedicato www.estateasnpi.it oltre alla possibilità di utilizzare il sussidio cartaceo disponibile presso il Comitato zonale Anspi di Taranto.

È significativo che questo momento di formazione coinvolga sempre più numerose realtà parrocchiali oltre che quelle oratoriali oramai ben avviate all’interno della diocesi di Taranto. È una chiara testimonianza del fatto che vivere la propria comunità parrocchiale secondo lo stile dell’oratorio fa crescere la dimensione comunitaria, affinché maturi come luogo di fede, di formazione, amicizia e servizio fraterno.

Le realtà diocesane che si riconoscono nello stile dell’oratorio aiutano ad accrescere il valore della comunità, che trova in Gesù il fondamento e nel prossimo la bellezza della vita. I laici vanno sempre più riscoprendo la forza dell’oratorio che al servizio delle famiglie, di bambini e ragazzi lascia trasparire il volto di una Chiesa giovane che vive delle esperienze di vita buona.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]
Hic et Nunc

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Media
02 Ott 2025