Eventi di sensibilizzazione

A San Giorgio Jonico inaugurata la panchina bianca per i caduti sul lavoro

23 Mag 2023

Anche San Giorgio Jonico ha la sua panchina bianca “in memoria dei caduti sul lavoro” su cui campeggiano le parole ”Prevenzione – Sicurezza”: il monumento dall’alto valore simbolico è stato inaugurato, in via Diaz, nell’ambito di una giornata dedicata alla tutela dei lavoratori agricoli.
Oltre all’inaugurazione della panchina bianca, infatti, Anmil nazionale e Comune di San Giorgio Jonico hanno organizzato, con il patrocinio della direzione regionale Inail Puglia e dell’Ispettorato del lavoro territoriale di Taranto, il convegno “Il lavoro in agricoltura: tra prevenzione e tutela Inail contro il rischio professionale”.
I lavori del convegno, introdotti dalla consigliera comunale Angela Roberti e moderati da Maria Luigia Tritto, avvocata della Consulta legale nazionale Anmil, sono stati aperti dai saluti di Mino Fabbiano, sindaco di San Giorgio Jonico, Giorgio Grimaldi, assessore comunale Agricoltura di San Giorgio Jonico, Giovanni De Stratis, presidente territoriale Anmil Taranto, e Maria Luisa Beverelli dell’Inail.
Quello dell’agricoltura è un comparto in cui la sicurezza è importantissima: delle 74 denunce di infortunio sul lavoro mortale presentate all’Inail in Puglia l’anno scorso, il settore più colpito è stato proprio l’agricoltura con 15 lavoratori deceduti, lo stesso triste primato detenuto peraltro a livello nazionale.
Nel convegno di San Giorgio Jonico i riflettori sono stati puntati sulla problematica delle malattie professionali in agricoltura, le cui denunce all’Inail anche nel nostro territorio sono in costante aumento.
L’argomento è stato affrontato dai relatori del convegno sia sotto il profilo sanitario-legale, sia sotto quello della normativa e dell’azione dell’Inail: Michele Campanelli, direttore ispettorato territoriale del Lavoro di Taranto, Chiara de Giampaulis, responsabile area medica Inail Taranto, Alessandro Maggi, direttore FF.SC Ematologia ospedale “Giuseppe Moscati”, Annunziata Amati, dirigente medico S.S. Medicina fisica e Riabilitazione POL “SS Annunziata”, Cosima Farilla.
Nei lavori, in particolare, è stato evidenziato come in agricoltura, rispetto ad altri settori, come quello edile, molti operatori da un lato non sono a conoscenza delle forme di tutela e prevenzione esistenti a loro favore, da un altro ignorano la relazione esistente tra alcune patologie e la loro attività lavorativa, relazione che può portare al riconoscimento ex lege della malattia professionale.
Per questo concludendo i lavori Emidio Deandri, vice presidente nazionale Anmil, ha evidenziato la necessità di sviluppare ulteriormente la già significativa azione di informazione e sensibilizzazione a favore degli imprenditori e dei lavoratori agricoli sulle opportunità che la normativa e le misure dell’Inail offrono loro per migliorare la prevenzione e la tutela contro il rischio nelle loro attività, nonché il riconoscimento di una eventuale malattia professionale.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
17 Nov 2025