Sport

Jannik Sinner, quando l’ambizione degli avversari è perdere di misura

foto Instagram janniksin
18 Nov 2024

di Paolo Arrivo

Troppo forte per tutti. Almeno finché è in condizioni di forma strepitosa, Jannik Sinner è l’incontrastato numero uno del mondo, al quale deve inchinarsi ogni avversario sul campo di gioco: alle Atp Finals di Torino l’altoatesino ha dato una prova di manifesta superiorità mai vista prima. Sebbene ne abbia vinti di incontri in questa stagione d’oro. L’ultima vittima è stata l’americano Taylor Fritz, sconfitto ieri sera in due set, ma con un onorevole 6-4 6-4, potremmo dire. Poteva andargli peggio. Poteva essere surclassato, come era successo in semifinale al povero Casper Ruud. A “salvare” Fritz è stato il suo servizio. Per sua sventura, o nostra fortuna (che noia le partite in cui gli scambi non possono partire), non si può battere sempre a tutta.

Alzare il livello: l’ossessione di Sinner

Ogni volta che sbaglia una battuta, o che non risolve un lungo scambio a proprio favore (poche volte, in verità, nella settimana conclusa), il campione deve rammaricarsi non poco. Perché il suo obiettivo è migliorare ancora. Sino a rasentare la perfezione. Lo ha detto chiaramente lo stesso Sinner a Torino, di voler alzare l’asticella: per questo lavora insieme allo staff che lo assiste ogni giorno. Per esprimere al meglio le proprie caratteristiche e per arricchire il suo bagaglio tecnico. Alzare il livello significa perseguire nuovi obiettivi per il 2025. Che sono una diretta conseguenza del lavoro: il principale rivale di Carlos Alcaraz (l’unico ad averlo sconfitto tre volte in questa stagione), per stessa ammissione dell’altoatesino, non aveva cominciato il 2024 con l’obiettivo specifico di vincere un grande Slam o di occupare la posizione numero 1 del ranking. Così i trionfi si materializzano senza farne una ossessione. L’unico pensiero di chi si diverte nel fare al meglio il proprio mestiere sembra essere quello di migliorare ancora.

L’anno degli 8 titoli

Settanta vittorie su 76 incontri. Due Slam (Australian Open, US Open) e tre Master 1000. È il 2024 straordinario di Sinner, dominatore del cemento, capace di adattarsi alla terra rossa. Si pensi che il tris nella stessa stagione (due titoli slam, Melbourne e New York, seguiti dal secondo torneo più importante sulla superficie veloce) era riuscito solamente a due mostri sacri, come Novak Djokovic e Roger Federer. Il tennista dei record è stato il primo italiano a conquistare le Atp Finals. Con la possibilità di ripetersi – il torneo si disputerà in Italia fino al 2030. Una gratificazione che lascia intravvedere gli altri primati da raggiungere a breve. La ciliegina sulla torta fatta appunto di 70 candeline. Ma gli anni di Jannik sono appena ventitré. L’unico dubbio che ci lascia ora: continuerà a spingere la palla a velocità supersoniche quando avrà l’età di Djokovic? Probabilmente no. Ma perché l’atleta ha una testa che funziona, oltre al fisico fuori misura, riuscirà a sopperire all’inevitabile declino con altre armi a disposizione. E il mondo del tennis lo ringrazierà ancora.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025