Avvicendamenti in diocesi

L’abbraccio commosso della Sant’Egidio a don Lucangelo

19 Nov 2024

di Angelo Diofano

Domenica scorsa, 17 novembre, la comunità parrocchiale di Sant’Egidio, a Tramontone, ha salutato don Lucangelo De Cantis, suo parroco per sette anni, nominato dall’arcivescovo, mons. Ciro Miniero, cappellano della casa circondariale di Taranto. Al suo posto ci sarà mons. Carmine Agresta, sacerdote di grande saggezza e bontà.

Il popolo di Dio, commosso, ha accompagnato con affettuosi applausi il saluto di don Lucangelo con occhi lucidi di gratitudine. La gente ha ringraziato, inoltre, per lo stile evangelico nella vicinanza alle persone accompagnandole con ascolto e conforto nelle avverse vicende della vita. E questo è avvenuto anche attraverso la ‘Bisaccia di Sant’Egidio’, attraverso cui ha aiutato gli assistiti che, con gratitudine, lo hanno salutato.

Sin dall’inizio don Lucangelo ha annunciato la comunione tra le varie esperienze parrocchiali invitandole alla salvaguardia del bene comune e risanando l’economia della parrocchia. Il percorso pastorale, nella sua proposta, è diventato luogo di ascolto della Parola e della preghiera, coinvolgendo l’intero territorio parrocchiale nell’incontro del lunedì con Cristo eucarestia, che nel periodo estivo ha interessato diversi luoghi del quartiere di Tramontone. Non si è mai risparmiato nel coinvolgimento dei giovani nella vita parrocchiale e nell’opera di valorizzazione delle persone con disabilità, che costituiscono il vero cuore della Chiesa. Inoltre, ricordiamo l’accoglienza per i detenuti in affidamento dai servizi sociali cui ha donato incoraggiamento.

Va anche evidenziato il suo impegno nell’ambito dell’ufficio catechistico, di cui è stato direttore, nel quale si è speso per l’attuazione degli orientamenti della Cei ‘Incontriamo Gesù’, valorizzando l’opera dei catechisti, con i quali è stato curato il linguaggio nel raggiungere i giovani.

Non ultimo, va evidenziata anche la sua dedizione nella crescita spirituale dei seminaristi del ‘Poggio Galeso’, di cui è stato padre spirituale.

Don Lucangelo resterà nei cuori del popolo di Dio e dei sacerdoti della vicaria dando prova di grande docilità di spirito.

E ora il suo patrimonio di umanità e spiritualità sarà a servizio di una particolare categoria di ultimi, a lui molto a cuore, cioè quella dei detenuti, dai quali sicuramente si farà amare per il suo spiccato senso di paternità.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Diocesi

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025