Cinema

Il gladiatore II, la scommessa vinta dal regista-produttore Ridley Scott

foto Paramount Pictures
19 Nov 2024

di Sergio Perugini

Una vera battaglia, l’impresa del regista-produttore Ridley Scott, che dopo 24 anni e non poche battute d’arresto è riuscito a portare a termine il progetto del sequel di uno dei suoi titoli più amati e apprezzati, “Il gladiatore” (2000), vincitore di 5 Premi Oscar tra cui miglior film. Dal 14 novembre è nelle sale con Eagle Pictures “Il gladiatore II”, che ci riporta nella Roma imperiale circa vent’anni dopo la morte di Massimo Decimo Meridio, seguendo le tribolazioni e le gesta del figlio tenuto segreto, Lucio Vero. A interpretarlo il divo inglese Paul Mescal, in un ruolo lontano dal cinema indipendente da lui finora prediletto. Nel cast, Pedro Pascal, Connie Nielsen e Denzel Washington. Scott si conferma un grande regista per come orchestra messa in scena e battaglie, governando una macchina complessa con estrema disinvoltura. Al di là di qualche forzatura narrativa o eccesso visivo, la scommessa risulta vinta, confermando tutto il fascino della storia della Roma antica.

 

Il gladiatore II

Si accende il brivido appena volteggiano le note del tema musicale de “Il gladiatore”, composto a suo tempo da Hans Zimmer con Lisa Gerrard. Ne “Il gladiatore II” il compositore è cambiato, Harry Gregson-Williams, ma l’omaggio a quelle iconiche note traghettano subito lo spettatore – come avvenuto in “Top Gun: Maverick” – dentro il giusto “mood” di un sequel grintoso e ambizioso. Ridley Scott ha mostrato tutta la sua tenacia da veterano del grande cinema spettacolare della New Hollywood, realizzando un film capace di trovare la giusta continuità narrativa con il titolo originale e al contempo aprirlo a un nuovo sguardo, quello di un pubblico cambiato negli ultimi due decenni. “Il gladiatore II” è il riuscito compromesso tra il cult muscolare anni 2000 e un’immersività e un’adrenalina fisica tipiche delle narrazioni contemporanee, addizionate dalla cultura videoludica. Il risultato è di certo apprezzabile e godibile, perché a guidare la complessa macchina narrativa per 148 minuti è un regista di mestiere. Ad ancorare con efficacia il racconto sono le interpretazioni di Paul Mescal, Pedro Pascal, Joseph Quinn, Connie Nielsen e Denzel Washington.

La storia

Roma 200 d.C., trascorsi vent’anni dalla morte di Massimo Decimo Meridio, il figlio Lucio Vero – nato dall’amore con Lucilla, figlia dell’imperatore Marco Aurelio – vive sotto falso nome in Africa. Quando il condottiero romano Marco Acacio invade il territorio, Lucio finisce tra gli arrestati ed è condotto come prigioniero a Roma. Viene comprato al mercato degli schiavi da Macrino, che lo fa addestrare come gladiatore. Il suo obiettivo è servirsi della rabbia di Lucio per fare la scalata al Senato e sedere accanto ai due imperatori Geta e Caracalla…
Il copione porta la firma di Peter Craig (“Hunger Games: Il canto della rivolta” e “The Batman”) e David Scarpa, che con Ridley Scott ha già lavorato in “Tutti i soldi del mondo” e “Napoleon”. “Il gladiatore II” prende avvio con passo sicuro, andando a colmare la storia che resta del valoroso Massimo Decimo Meridio: lui ormai è nei Campi Elisi, ma la sua gloria e il suo coraggio rivivono nel figlio Lucio. Il racconto segue una traiettoria chiara e lineare, senza grandi sussulti o sorprese. Si capisce da subito quale sarà la parabola del protagonista, la sua impresa per ricongiungersi con la madre Lucilla e il ruolo che gli spetta, sul trono di Roma. Scott, insieme a Craig e Scarpa, disegnano una Roma imperiale seducente e caotica, sull’orlo del collasso. Da un lato torna tutta la bellezza formale del primo film, rivisto e corretto grazie ai progressi della tecnica, degli effetti speciali, dall’altro “Il gladiatore II” punta su suggestioni nuove: non più le gesta del singolo, l’epopea dell’eroe solitario, bensì l’impegno di un leader del popolo che parla di equità, di “comunità”. Certo, accanto a tutto ciò, non mancano gli eccessi di violenza, l’esaltazione di battaglie e scontri fisici nell’arena, che servono soprattutto a conferire realismo e ad agganciare il favore degli spettatori più giovani. Nell’insieme la scommessa de “Il gladiatore II” risulta vinta, al di là di imperfezioni o sbavature, perché si coglie tutto l’entusiasmo, il talento e il mestiere di lungo corso di un maestro del cinema hollywoodiano votato all’innovazione e alla spettacolarizzazione.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025