Cei

Mons. Palmieri, di Taranto, vice presidente della Cei

foto Siciliani-Gennari/Sir
24 Mag 2023

di Angelo Diofano

Il tarantino mons. Gianpiero Palmieri,  vescovo di Ascoli Piceno, è il nuovo vice presidente della Cei per il centro Italia;  succede all’arcivescovo mons. Giuseppe Baturi, La nomina di mons. Palmieri (che è anche segretario della commissione episcopale per il servizio della carità e la salute e membro della presidenza della Caritas) è scaturita nell’ambito dell’assemblea generale dei vescovi italiani in corso in questi giorni.

Mons. Palmieri è nato a Taranto il 22 marzo 1966; ha frequentato l’Almo Collegio Caprani e ha conseguito la licenza in Teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana. Il 19 settembre 1992 è stato ordinato sacerdote  per la diocesi di Roma. Dopo aver ricoperto diversi incarichi nella capitale, il 18 maggio 2018 papa Francesco lo ha nominato vescovo titolare di Idassa e ausiliare di Roma per il settore Est, con l’incarico per la formazione permanente del diaconato.  Il 24 giugno seguente ha ricevuto, nella basilica di San Giovanni in Laterano, l’ordinazione episcopale dalle mani dell’allora arcivescovo mons. Angelo De Donatis, È stato anche delegato per la carità, per la pastorale dei migranti, dei rom e incaricato del Centro per la cooperazione missionaria tra le Chiese; distinguendosi per la vicinanza agli ultimi, mons. Palmieri ha operato nelle periferie di Roma e si è impegnato per “far capire a tutti che i poveri sono poveri e che non si deve cadere nel tranello dello stabilire delle priorità”.

Il 19 settembre 2020 papa Francesco lo ha nominato vice gerente della diocesi di Roma e il 29 ottobre  2021 vescovo di Ascoli Piceno, con dignità personale di arcivescovo, prendendo possesso dell’incarico  il 28 novembre successivo.

Lunedì scorso, insieme agli altri  partecipanti all’assemblea della Cei, mons. Palmieri ha preso parte all’incontro con papa Francesco, in cui sono stati affrontati diversi argomenti, fra cui il cammino sinodale, la guerra in Ucraina e la problematica dei migranti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Cei

Cei: la via italiana al dialogo interreligioso

È stato un quadro di Edward Hopper, artista nordamericano del secolo scorso, dipinto nel 1951, a fare da sfondo alla “Conversazione spirituale fra credenti di diverse religioni in Italia” che si è svolta oggi, a Roma, per iniziativa dell’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo della Cei e della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo. […]

Migranti, testimoni di speranza

Il grande successo della ventunesima edizione della Festa dei popoli

Mons. Giuseppe Baturi: Quella firma ha un valore enorme per chi ha poco o niente

A meno di un mese dall’avvio della campagna 2025 a sostegno delle firme per l’8xmille alla Chiesa cattolica, abbiamo intervistato mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della Conferenza episcopale italiana. La crisi economica che è seguita al covid ha lasciato tracce visibili in ogni ambito, compreso (forse soprattutto!) nella solidarietà e nel sostegno agli ultimi: per […]
Hic et Nunc

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Media
02 Ott 2025