Peregrinatio in diocesi

L’icona di ‘Maria, Madre della Speranza e delle confraternite’ accolta ieri in città

foto G. Leva
19 Nov 2024

Nell’ambito del progetto ‘Camminando, si apre il cammino’, organizzato dalla Confederazione nazionale delle confraternite delle diocesi d’Italia in preparazione al Giubileo del 2025, ieri, lunedì 18, è giunta in diocesi l’icona di ‘Maria, Madre della Speranza e delle confraternite’, quale tappa della peregrinatio per l’Italia partita il 3 giugno dal santuario della Madonna di Pompei e che terminerà nel mese di maggio in piazza San Pietro, in occasione della giornata giubilare delle confraternite.
La sacra immagine è stata accolta nel tardo pomeriggio davanti alla chiesa di San Giuseppe, in città vecchia, dal vicario episcopale per il laicato, mons. Paolo Oliva, dal parroco della basilica cattedrale, mons. Emanuele Ferro, e dal suo vicario don Mattia Santomarco e dalle confraternite in abito di rito con i propri simboli.
Per Taranto erano presenti i seguenti sodalizi: San Cataldo in Santa Caterina, Carmine, Addolorata, Santa Maria di Costantinopoli, Santi Medici, Immacolata e Sant’Egidio. Invece per Talsano c’erano il Carmine e il Rosario.
Dalla chiesa di San Giuseppe ci si è mossi in processione percorrendo largo Via nuova, postierla Via nuova e via Duomo fino alla cattedrale, dove mons. Paolo Oliva ha porto il saluto all’assemblea. Ha quindi fatto seguito la celebrazione eucaristica presieduta da mons. Emanuele Ferro.
L’icona rappresenta gli ideali di fratellanza che animano le confraternite, richiama all’importanza della preghiera,  è dedicata al culto mariano che accomuna la maggior parte delle confraternite ed è ispirata al motto del Giubileo 2025 ‘Pellegrini di Speranza’.
Oggi, martedì 19 toccherà a Grottaglie accogliere la sacra immagine, che arriverà alle ore 17 in piazza Padre Pio da dove in processione  si dirigerà alla chiesa della Madonna del Rosario per la santa messa alle ore 18 presieduta dal parroco don Mimino Damasi.
Ultima tappa in diocesi sarà quella di Martina Franca, mercoledì 20, con l’accoglienza della sacra icona in piazzetta Sant’Antonio alle ore 17 e successiva processione diretta alla basilica di San Martino per la celebrazione della santa messa alle ore 19 presieduta dal parroco mons. Giuseppe Montanaro.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025