Diocesi

Da mercoledì 31, la “Festa del Baglio” in onore di Sant’Egidio

foto Pasquale Reo
31 Mag 2023

di Angelo Diofano

Nel 27.mo anniversario dalla canonizzazione, avvenuta il 2 giugno 1996 in piazza San Pietro, solenni celebrazioni in onore Sant’Egidio si svolgono a cura dei frati francescani minori della parrocchia-convento di San Pasquale. Si tratta della cosiddetta “Festa del Baglio”, uno dei quattro pittaggi in cui era suddivisa la città vecchia di Taranto, dove appunto nacque l’umile fraticello (pendio La Riccia).  Mercoledì 31 alle ore 19.30 la celebrazione eucaristica sarà presieduta dal parroco fra Vincenzo Chirico con la partecipazione delle famiglie animatrici della peregrinatio mariana del mese di maggio.

Giovedì 1 giugno la santa messa, sempre alle ore 19.30, sarà celebrata da mons. Emanuele Ferro, parroco della cattedrale con la partecipazione delle confraternite della Città vecchia. Successivamente, appuntamento in piazzetta Sant’Egidio (affianco alla casa natale del santo) con le pizziche e serenate del gruppo “Matinata” composto da Matteo Scatigna, Tonia Chirico, Giovanni Amati e Francesco Pastorelli: alle ore 20  ci sarà uno stage sulla popolare danza salentina e alle ore 21 il concerto vero e proprio che non mancherà di coinvolgere festosamente quanti interverranno.

Venerdì 2 giugno, giorno della festa, alle ore 18.30 il santo verrà portato in processione dalla chiesa di San Pasquale fino alla piazzetta Sant’Egidio dove alle ore 19.30 celebrerà l’eucarestia fra Giancarlo Maria Greco, parroco della Madonna della Croce di Francavilla Fontana con la partecipazione della sua comunità parrocchiale. Al termine, il rientro della processione che sarà animata dalla banda “Città di Crispiano” diretta dal mestro Franco Bolognino.

Sabato 3, alle ore 18, in chiesa, presentazione del libro “Viaggio alla scoperto del culto della Madonna del Pozzo”, alla quale Sant’Egidio era particolarmente legato. Contenente storie, aneddoti e fotografie della protettrice della comunità dei pugliesi nel mondo, la pubblicazione è edita dalla Fondazione Pasquale Battista. Dopo i saluti del parroco fra Vincenzo Chirico (cui spetteranno anche le conclusioni) interverranno lo studioso di storia locale Antonio Fornaro, il rettore della basilica della Madonna del Pozzo in Capurso fra Filippo D’Alessandro e i curatori del libro Cinzia Campobasso, della Fondazione Pasquale Battista, e Daniele Di Fronzo, dell’associazione Capursesi nel mondo. Al termine, la santa messa.

Durante i festeggiamenti sarà possibile la visita alla casa natale del santo.

 

La vita di Sant’Egidio

Frate Egidio (al secolo Francesco Antonio Domenico Pasquale Pontillo) nacque al pendio La Riccia il 16 novembre del 1729. A 23 anni egli entrò nel convento di San Pasquale, curando con grande responsabilità il giardino conventuale che si estendeva fino alle sponde di Mar Piccolo. Dopo una serie di tappe intermedie il fraticello approdò a quello di San Pasquale a Chiaia, a Napoli. Frate Egidio fu uomo di pace, di conforto e di carità. Molti lo definiscono anche il santo dell’ascolto perché offriva volentieri la sua compassione alla gente, a qualunque ceto appartenesse. Il suo esempio si impone anche ai giorni nostri, dove dilaga un individualismo che genera solitudine per l’incapacità generalizzata di comprendere e porsi all’ascolto dell’altro.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025