Emergenze sociali

Alluvioni in Romagna, ministro Locatelli: “Dramma nel dramma per le persone con disabilità: i servizi devono ripartire subito”

foto Ansa/Sir
01 Giu 2023

“C’è una tragedia che ha colpito tutti ed è una emergenza nazionale. Ma nessuno parla di un dramma nel dramma: le persone con disabilità che sono rimaste coinvolte nelle alluvioni e hanno dovuto abbandonare casa e strutture residenziali”: a denunciare la situazione in Emilia Romagna è il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in una intervista al Sir: “Al momento, circa una ventina di strutture sono state gravemente colpite per un totale di 12/15 milioni di euro di danni. Si tratta di strutture di accoglienza per persone con grave e gravissima disabilità, di tipo residenziale e diurno. Non possiamo lasciarle in una condizione di estremo isolamento”. “Spero di poter raggiungere a breve il territorio per poter incontrare le persone e le associazioni più duramente colpite, anche per capire se ci sono altre necessità che possiamo affrontare. Nella tragedia che ha colpito tutti, che ha colpito le imprese, gli esercizi commerciali, i cittadini, le case, le strade, le montagne, che ha distrutto tantissime realtà e la quotidianità di tante persone, c’è una sofferenza di chi fa ancora più fatica. Serviranno risorse per far ripartire i servizi il prima possibile, perché altrimenti i familiari non potranno neanche provare a riprendere il loro lavoro, la vita quotidiana, perché dovranno occuparsi di nuovo a tempo pieno dei propri cari con grave e gravissima disabilità. I servizi devono ripartire subito”.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze ambientali

Incendi, mons. Oliva (Locri): “Ferita profonda inferta al creato e a noi stessi”

“Abbiamo bisogno della natura. E la natura ha bisogno di noi!”: è il monito che lancia oggi il vescovo di Locri-Gerace, mons. Francesco Oliva, in una lettera alle comunità colpite dagli incendi, in particolare a quella di Roccella, Gioiosa jonica e Caulonia, in Calabria. Il presule scrive con “profondo dolore” e “vicinanza” ai cittadini e […]

Ilva: la cittadinanza autoconvocata proclama lo stato di emergenza sanitaria e ambientale

Grande partecipazione alla manifestazione svoltasi nella serata di lunedì 21, contro il rilascio dell’Aia, l’Autorizzazione integrata ambientale che permette allo stabilimento di Taranto, in via provvisoria, di continuare a produrre col ‘vecchio sistema’, in attesa di futuri sviluppi. Il futuro dell’Ilva tiene banco in questi giorni con una serie di incontri e manifestazioni. Da segnalare […]

Incendi in Calabria, mons. Rega: “Riscopriamo nel Creato il volto di Dio, non bruciamolo!”

Un appello alla responsabilità di tutti per il rischio degli incendi arriva dal vescovo di San Marco Argentano-Scalea, mons. Stefano Rega. “Proprio nel periodo in cui la nostra Chiesa diocesana si prepara ad accogliere i diversi vacanzieri che giungono da ogni dove – scrive in una lettera il presule alla diocesi – siamo costretti a […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025