Eventi culturali in città

Al TaTà, tre incontri «tra palco e realtà» a margine della rassegna Periferie

A cura del Crest, a partire da sabato 30 novembre (ore 19)
Tra gli ospiti, la sociologa e saggista Francesca Coin (premio Leogrande 2024) e gli artisti Davide Iodice e Mariano Dammacco (candidati ai premi Ubu 2024)

Francesca Coin
25 Nov 2024

Disabilità, precarietà e arte della drammaturgia: tre temi tra palco e realtà sui quali la compagnia teatrale Crest di Taranto accenderà i riflettori nello spazio di riflessione «Parliamone insieme a voce», due incontri e un laboratorio con esperti del settore a margine di tre spettacoli della rassegna «Periferie» in corso nell’auditorium TaTÀ.
Il primo, intitolato «L’arte utile», è in programma sabato 30 novembre (ore 19) prima della rappresentazione di «Pinocchio. Che cos’è una persona?» di Davide Iodice, noto per il suo teatro pedagogico al servizio delle persone, pertanto capace di creare un ascolto autentico. In un incontro a più voci condotto dal dottor Domenico Casciano, specialista in terapia familiare e relazionale, il pluripremiato drammaturgo e regista napoletano animerà un ragionamento intorno al rapporto disabilità-teatro partendo proprio dal suo «Pinocchio», lavoro nel quale la diversità e la fragilità sono incarnati dal celebre burattino di legno, che papà Geppetto vorrebbe rendere un bambino uguale a tutti gli altri. Lo spettacolo diventa pertanto occasione per discutere del concetto di normalità, condizione che Iodice considera il «diritto di chiunque ad avere momenti di felicità, espressione e condivisione».
Si parlerà, invece, di precarietà nel mondo dello spettacolo nell’incontro «Il lavoro dei felici pochi e dei poveri tanti per la cultura» che sabato 14 dicembre (ore 19) farà da preludio alla messa in scena della nuova produzione del Crest «A me m’ha rovinato la guera» realizzata in coproduzione con l’associazione Culturale Malalingua, un racconto sulla «fame dell’attore», figura precaria per natura. Condotto da Miriam Putignano del Presidio del libro di Taranto «Rosa Pristina», in collaborazione con il quale l’incontro viene realizzato, l’appuntamento prevede un confronto tra il segretario provinciale della Cgil, Giovanni D’Arcangelo, con la saggista Francesca Coin, attualmente docente di sociologia in Svizzera e autrice per Einaudi del libro «Le grandi dimissioni» sul fenomeno dei congedi spontanei, utilizzato come lente d’ingrandimento sul mercato del lavoro a livello globale. Un libro per il quale l’autrice quest’anno è stata insignita a Taranto del premio intitolato ad Alessandro Leogrande.
Il 10 e 11 gennaio chiuderà il trittico di appuntamenti un laboratorio di drammaturgia di Mariano Dammacco, regista e drammaturgo barese che l’11 gennaio presenterà per la stagione «Periferie» lo spettacolo «La morte ovvero il pranzo della domenica» con Serena Balivo, un lavoro prodotto dalla Compagnia Diaghilev e dedicato a un tema tabù della nostra cultura (la morte, per l’appunto) che ha ricevuto una nomination ai prossimi premi Ubu, gli Oscar del teatro in Italia, dove concorrerà nella categoria «nuovo testo italiano/scrittura drammaturgica». Il laboratorio s’intitolerà «Telepatia e Matematica» in riferimento a due aspetti fondamentali del lavoro di chi scrive per la scena, perché coinvolgere emotivamente lo spettacolo rimanda a capacità telepatiche, così come la conoscenza di regole e tecniche della drammaturgia alla matematica. Il laboratorio sarà gratuito e destinato a un massimo di 15 partecipanti, con termine per la richiesta di adesione entro il 3 gennaio.
Info 333.2694897.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi a Taranto e provincia

Piero Pelù, Serena Rossi e Alex Wise protagonisti al MediTa

Piero Pelù, Serena Rossi e Alex Wise saranno i protagonisti della sesta edizione del MediTa, il Festival pop–sinfonico del Mediterraneo che si terrà da giovedì 4 a sabato 6 settembre all’Oasi dei Battendieri. L’evento è organizzato dall’Ico Magna Grecia in collaborazione con Comune, Regione, Puglia culture, Ministero della Cultura con il sostegno di numerosi sponsor. […]

Serata dedicata al poeta tarantino Augusto Cardile

Una serata dedicata alla scoperta del poeta tarantino Augusto Cardile (1909-1936) è quella che si terrà lunedì 4 agosto alle ore 20.30 nella corte interna della ‘Casa di Titti’, in via Acclavio 88 (nei pressi del lungomare), in occasione della presentazione del suo libro dal titolo ‘Al di là di quel mare è un altro […]

L’Uva noscia: quarta edizione della festa popolare dedicata alla regina delle tavole

Torna con la sua quarta edizione “L’Uva Noscia”, la grande festa popolare dedicata alla regina delle tavole: l’uva da tavola di Grottaglie. Un evento che unisce sapori, tradizioni e identità nel cuore pulsante del centro storico, tra chianche antiche illuminate da catene di luci e una cornice ricca di musica, artigianato e cultura. Organizzata dall’associazione […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
12 Ago 2025