Fede & mondo dello spettacolo

“La Chiesa è casa mia”

A margine di alcune recenti dichiarazioni di Jovanotti sull’intreccio tra fede, spiritualità e chiesa

foto Ansa-Sir
26 Nov 2024

di Doriano Vincenzo De Luca

Nel caleidoscopico panorama della cultura pop italiana, dove il sacro viene spesso relegato ai margini di un’esperienza puramente estetica o emotiva, emerge con sorprendente nitore la voce di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti. Le sue recenti dichiarazioni al Corriere della Sera delineano una parabola spirituale che travalica i confini del consueto rapporto tra star e religiosità, configurandosi come un’inedita sintesi tra sensibilità contemporanea e profondità teologica.
Il cantautore cortonese, lungi dal proporre l’ennesima declinazione di quella “spiritualità fai-da-te” così cara all’individualismo postmoderno, articola una visione della fede che si innesta profondamente nel solco della tradizione ecclesiale. La sua assertiva dichiarazione “La Chiesa è casa mia” risuona come un manifesto esistenziale che sfida lo zeitgeist dominante, caratterizzato da un diffuso scetticismo verso le istituzioni religiose.
Particolarmente illuminante è la sua dissociazione dall’apparato ideologico sotteso a Imagine di John Lennon. Mentre l’immaginario collettivo continua a celebrare l’utopia lennoniana di un mondo post-religioso come paradigma di liberazione, Jovanotti propone una lettura antitetica che rivela una non comune profondità analitica. La sua affermazione secondo cui “un mondo senza religioni è peggiore” si configura come una lucida confutazione del riduzionismo secolarista, riecheggiando, forse inconsapevolmente, le riflessioni di pensatori come René Girard sulla funzione antropologica del sacro.
Di particolare pregnanza epistemologica è la sua concezione della fede come “la cosa più umana di te”, che si inserisce in quella nobile tradizione di pensiero cattolico che, da Agostino a von Balthasar, ha sempre visto nell’esperienza religiosa non un’alienazione dell’umano, ma la sua più alta realizzazione. È una prospettiva che trascende la sterile dicotomia tra immanenza e trascendenza, proponendo una sintesi che recupera la dimensione dell’incarnazione del cristianesimo.
La sua critica alla metamorfosi della Chiesa in “onlus” rivela una non comune acutezza nell’individuare uno dei nodi cruciali dell’ecclesiologia contemporanea. Quando afferma che “La Chiesa è trascendenza, è la presenza di Dio nella storia”, Jovanotti tocca il cuore di quel dibattito sulla natura della Chiesa che, dal Concilio Vaticano II in poi, oscilla tra la tentazione dell’immanentismo sociale e la necessità di preservare la dimensione misterica dell’esperienza ecclesiale.
La sua testimonianza si configura come un prezioso paradigma ermeneutico per comprendere le possibilità di una fede autenticamente incarnata nella contemporaneità. In un’epoca segnata dalla crisi delle mediazioni simboliche tradizionali, la capacità di Lorenzo Cherubini di articolare verità teologiche attraverso il linguaggio della cultura pop assume una valenza paradigmatica.
Emerge così il ritratto di un artista che, pur muovendosi con disinvoltura nei territori della cultura di massa, non rinuncia a sondare le profondità del mistero divino. La sua non è una religiosità epidermica o strumentale, ma una ricerca che attinge alle fonti più pure della tradizione cristiana, pur declinandole in un linguaggio contemporaneo.
In ultima analisi, la testimonianza di Jovanotti si offre come un fertile terreno di riflessione sul rapporto tra fede e cultura nella società contemporanea. La sua capacità di coniugare autenticità esistenziale e profondità teologica, immediatezza comunicativa e spessore intellettuale, rappresenta un modello prezioso per quel dialogo tra Chiesa e mondo che, oggi più che mai, necessita di mediatori capaci di attraversare confini culturali mantenendo intatta la sostanza del messaggio evangelico.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025