Diocesi

Il Sacro Cuore per la rinascita del quartiere Tre Carrare

07 Giu 2023

di Angelo Diofano

Si celebra venerdì 16 giugno la festa del Sacro Cuore a cura dell’omonima comunità parrocchiale di via Dante, al quartiere Tre Carrare, che proprio nei giorni ha ricordato i 45 anni della consacrazione della chiesa, che sostituì quella di via Giovan Giovine, sul cui suolo ora sorgono gli impianti sportivi. I festeggiamenti sono anche i primi che si svolgono con il nuovo amministratore parrocchiale, il giovane don Francesco Venuto, che lo scorso anni ha preso in mano le redini della comunità sostituendo don Luigi Larizza, ora alla Madonna della Sanità in Martina Franca. Quest’ultimo ricordiamo, fu alla guida della comunità parrocchiale tarantina dal 2006, ponendo fine alla presenza salesiana nel quartiere che durava dal 1930; a tal proposito, fra i più anziani non si è mai spento il ricordo di don Angelo Fidenzio, primo parroco, e della sua particolare venerazione a Maria Ausiliatrice, alla quale affidava i casi più disperati.

Continuando nel progetto pastorale di don Luigi, ma con un’impostazione più al passo con i tempi, don Francesco Venuto si è subito impegnato soprattutto nella cura dei giovani, attivando numerose iniziative per catturare il loro interesse, ma non dimenticando gli anziani, la cui presenza è molto numerosa nel territorio parrocchiale. Uguale impegno è stato rivolto anche nei confronti dei più piccoli, tanto che, nel giro di un anno, è stato pressocchè raddoppiato i numero dei frequentanti al catechismo. Non manca il sostegno agli operatori Caritas nell’aiuto alla famiglie con disagio economico e in condizioni abitative spesso non delle migliori (oltre quattrocento gli assistiti).

All’indomani del suo nuovo incarico, don Francesco ha avviato i lavori per l’ammodernamento delle opere parrocchiali, a partire dall’auditorium (riaperto nei giorni scorsi), dalla sacrestia e dagli uffici, ricavando anche una stanza appositamente riservata agli incontri di lectio divina; spicca, inoltre, sul presbiterio, la realizzazione del nuovo tabernacolo.

Il programma della festa

I festeggiamenti in onore del Sacro Cuore coinvolgeranno non solo la parrocchia ma anche tutti gli abitanti del quartiere (precisa don Francesco) che, almeno per un po’, potrà dimenticare gli assilli quotidiani per tornare a sorridere. Non a caso per le celebrazioni è stato scelto l’ashtag “#lafestaèanchemia”. Per la prima volta sono state allestite le luminarie tutt’attorno la chiesa che saranno accese venerdì 9, quando inizierà il novenario che sarà predicato da diversi sacerdoti (sante messe, alle ore 18.30).

Fra le iniziative esterne, lunedì 12 alle ore 20.30 nel teatro parrocchiale la compagnia “Teatro per piacere” presenterà la commedia dialettale in due “’U suffitte”, di Aldo Solito. Il 14 giugno nel cortile parrocchiale si terrà una cena-spettacolo  “dove la bellezza dello stare insieme ci farà vivere ancor di più la magia della nostra parrocchia” – sottolinea don Francesco.  La serata inizierà alle ore 20.30 e prevede musica e momenti di animazione, con un menu a un prezzo veramente alla portata di tutti; il ricavato servirà per finanziare la festa del Sacro Cuore”.

La giornata di venerdì 16, solennità del Sacro Cuore, in mattinata sarà annunciata dalle note festose della banda “Città di Crispiano” diretta dal m° Francesco Bolognino che girerà per le vie del quartiere;  alle ore 17, santa messa celebrata da don Francesco Venuto seguita alle 18 dalla processione. Al rientro, nel cortile parrocchiale, alle ore 20.30, concerto gratuito del cantautore Povia in “Sani di mente tour”, con possibilità di degustazioni agli stand gastronomici. Alle ore 23 la festa si concluderà con i fuochi pirotecnici.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025