Rigenerazione sociale

“Senza Filtro”: la narrazione come ponte tra carcere e società

foto Sir
28 Nov 2024

Ridurre la distanza culturale tra il mondo della detenzione e la comunità esterna attraverso la narrazione come strumento di conoscenza e riflessione sociale: questo è l’obiettivo di Senza Filtro, un podcast realizzato da Radici Future Produzioni e dall’associazione Noi & Voi onlus, presentato martedì 26 al Mudit (Museo degli illustri tarantini) di Taranto. Il documentario racconta questo viaggio.
All’incontro erano presenti Pietro Rossi, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà, Leonardo Palmisano, presidente di Radici Future produzioni, don Francesco Mitidieri, presidente di Noi & Voi onlus.

Il progetto, che si è svolto con il tutoraggio del giornalista Gianni Svaldi, si propone di formare i partecipanti nella raccolta di narrazioni, anche personali, attraverso interviste approfondite, fornendo loro strumenti per analizzare criticamente le informazioni ricevute dai media e contestualizzarle. È un percorso che inizia oggi e proseguirà negli anni. Il lavoro fatto con i detenuti dimostra che nessun Caino è irrecuperabile e che nessun destino è irreversibile. Non siamo così diversi da loro: siamo stati più fortunati. Per questo, dobbiamo restituire speranza, formazione e lavoro a chi ha oltrepassato i limiti della legge.

Il dibattito, che ha seguito la presentazione del podcast, ha visto la partecipazione di Pietro Rossi, garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà, e si è concentrato sull’importanza della formazione professionale per i detenuti. La formazione, sottolineano i promotori, è uno degli strumenti più efficaci per ridurre il rischio di recidiva e favorire una reale reintegrazione sociale. In questo senso, i dati del Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro (Cnel) sono eloquenti: meno del 10% dei detenuti che partecipano a percorsi di formazione e lavoro torna a delinquere.

Don Francesco Mitidieri, presidente di Noi & Voi onlus, ha colto l’occasione per sottolineare il ruolo del Mudit come nuovo polo culturale, destinato a ospitare molte attività rivolte a persone in esecuzione penale esterna. Tra queste, ha ricordato il progetto dei panettoni artigianali prodotti nel carcere di Taranto dai detenuti, assunti nella cooperativa legata all’associazione. Quest’anno la cooperativa punta a vendere tremila panettoni, triplicando i numeri dello scorso Natale, quando il laboratorio era appena nato. Al Mudit è già presente una vetrina espositiva gestita dalla cooperativa Kairos, che sensibilizza sull’importanza di sostenere queste iniziative. Ogni acquisto rappresenta un passo verso un futuro migliore per chi desidera ricominciare attraverso il lavoro.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Città

Si celebrano i cinquant’anni dell’Archeogruppo ‘Espedito Iacovelli’

Dal 13 al 15 novembre a Massafra, eventi mostre e interventi per raccontare mezzo secolo di studi e memoria del territorio

Migranti: quasi uno sbarcato su cinque è minore non accompagnato

Da inizio anno sono 61.452 le persone arrivate sulle nostre coste

Soste in città: da oggi con un euro parcheggi e arrivi in centro

Arriva una piccola rivoluzione per le soste in città. Anche a Taranto, come avviene in altre grandi città, i parcheggi di interscambio, che sono quelli di Cimino e piazzale Democrate, consentiranno di parcheggiare l’auto e raggiungere il centro con i mezzi pubblici con un unico pagamento di un euro. Le navette, che raggiungeranno il Borgo […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025