Festival

Ecologia integrale: l’economista Zamagni ospite della giornata inaugurale del Festival a Montefiascone

foto Siciliani-Gennari/Sir
13 Giu 2023

All’inaugurazione del Festival dell’Ecologia integrale di Montefiascone sarà presente l’economista di fama internazionale Stefano Zamagni.
Il presidente emerito della Pontificia Accademia delle Scienze sociali e tra i “padri” dell’economia civile nella prima giornata della manifestazione che si aprirà giovedì 22 giugno nella piazzetta di fronte alla cripta di Santa Lucia Filippini, all’ombra della basilica di Santa Margherita.
Mons. Fabio Fabene, vescovo titolare di Montefiascone, segretario del Dicastero delle cause dei santi e presidente dell’associazione Rocca dei papi per un’ecologia integrale, organizzatrice del festival, e mons. Orazio Francesco Piazza, vescovo di Viterbo, faranno, alle 17, i saluti introduttivi. Seguiranno, quindi, gli interventi del presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli, e del sindaco di Montefiascone, Giulia De Santis. L’economista Zamagni terrà, alle 18, la lectio magistralis dal titolo “Sorella Acqua”, tema centrale della terza edizione della rassegna. La conduzione sarà affidata ad Emma D’Aquino, giornalista della Rai, scrittrice e conduttrice.
Il pomeriggio proseguirà, alle 19, con la compagnia teatrale “Giorgio Zerbini” che metterà in scena “Opera sull’acqua e altre poesie”, libro di poesie dello scrittore Erri De Luca. In serata, alle 21, si terrà il concerto vocale del Coro della cappella papale di Assisi.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025