Popolo in festa

San Giorgio Jonico: in mattinata la processione dell’Immacolata

foto ND
05 Dic 2024

di Angelo Diofano

Sono molto attesi a San Giorgio Jonico i solenni festeggiamenti in onore dell’Immacolata, a cura della omonima parrocchia, che culmineranno domenica 8 in mattinata con la processione con il simulacro della Beata Vergine (dopo la santa messa delle ore 9.30), accompagnata dalla banda di Crispiano; in serata solenne celebrazione alle ore 18 presieduta dal parroco don Giuseppe D’Alessandro; a seguire, alle ore 19.30, momento di preghiera e musica con Michele Mancone.

Intanto stasera, giovedì 5, alle ore 17 adorazione eucaristica guidata da suor Palmarita Guida e alle ore 18, santa messa. Venerdì 6, santa messa alle ore 18 presieduta da mons. Ciro Alabrese;  alle ore 19 incontro con tutti i bambini del catechismo e le loro famiglie che sarà concluso da una pettolata. Sabato 7, alle ore 18, celebrazione eucaristica presieduta da don Francesco Maranò, rettore del seminario diocesano.

La chiesa dell’Immacolata nacque grazie alla devozione di un nobile sangiorgese, Luigi Biasco. Questi, senza eredi, destinò il ricavato della vendita dei suoi beni all’edificazione di un tempio dedicato all’Immacolata. La prima pietra fu posta nel 1891. Dopo i muri perimetrali non fu però possibile realizzare il soffitto per l’esaurimento dei fondi. Fu però realizzata la statua, conservata durante tutto l’anno nella chiesa madre e poi portata in quel luogo il 29 novembre, per la Novena. A causa della mancanza del tetto, per non esporla eccessivamente alle intemperie, l’immagine veniva posta in una cappella su dei tufi. L’8 dicembre l’immagine tornava, in processione, alla chiesa madre.

Il tempio fu completato grazie a un comitato guidato da Rosa Robaud che spese tutte le sue energie per tale scopo, desiderando fortemente che quello fosse un luogo esclusivo per onorare la Vergine, quasi opponendosi alla decisione dell’arcivescovo mons. Mazzella per farlo diventare sede di parrocchia. Ma lo reclamavano le esigenze spirituali del paese, cresciuto a dismisura. Tanto avvenne il 20 aprile 1933. In tempi recenti la chiesa si è arricchita di un’altra bellissima statua della Vergine che, opera di un artista di Ortisei e voluta da mons. Saverio Greco, ora troneggia sul presbiterio.

La confraternita dell’Immacolata è nata quasi contemporaneamente alla parrocchia. Fu istituita infatti nel 1935, collegata alla Basilica di Sant’Andrea della Valle in Roma, tenuta dai Teatini, dove c’è un culto particolare all’Immacolata a cura della Pia Unione dell’abitino ceruleo, cui si aggregò il sodalizio. All’inizio molti furono gli aggregati, ma con il tempo l’entusiasmo diminuì notevolmente. In questi ultimi anni si sta assistendo a una sua riorganizzazione, con incontri e attività per tutto l’anno pastorale.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025