Popolo in festa

Carosino, la festa dell’Immacolata

foto G. Leva
06 Dic 2024

di Angelo Diofano

Si svolgono domenica 8 a Carosino i tradizionali festeggiamenti in onore della Beata Vergine Immacolata, a cura della parrocchia Santa Maria delle Grazie (guidata da don Filippo Urso) e dell’omonimo comitato festa con il patrocinio del Comune. S’inizierà alle ore 4 del mattino con il giro della banda “Santa Cecilia-Città di Taranto” per le vie del paese e che alle ore 7 accompagnerà la processione dell’Immacolata dal cimitero per le principali vie del paese, con sosta nella chiesa di San Francesco e arrivo in parrocchia. Dopo la messa delle ore 10.30 i bambini del catechismo e dell’oratorio deporranno i fiori ai piedi della statua dell’Immacolata, in piazza Dante; a seguire, pettolata nei pressi del sagrato. In serata, dopo la santa messa delle ore 18.30, una fiaccolata percorrerà le vie del paese; al termine, davanti alla statua in piazza Dante, accensione di fontane pirotecniche.

La festa dell’Immacolata a Carosino vanta una consuetudine secolare, come ricorda l’ultracentenario monumento eretto in suo onore in piazza Dante, davanti alla chiesa madre. Di tale particolare devozione vi sono anche precisi riscontri storici, tanto che mons. Capecelatro, nella sua relazione del 1790, evidenziò la presenza di una cappella dedicata alla Vergine Immacolata nel borgo carosinese. Questa venerazione religiosa appare legata – come suggerisce il compianto prof. Antonio Cinque – ai nobili carosinesi del tempo, che provvidero ad ufficializzarla attraverso un atto formale dell’8 ottobre 1829. In quel documento la principessa di Sant’Angelo e Faggiano, proprietaria della suddetta cappella, cedette il manufatto al Comune di Carosino proprio per il culto dell’Immacolata. In segno di gratitudine, la cittadinanza istituì un’apposita festa al pari di quella dei santi patroni. Fino a tutta la seconda metà dell’800 la ricorrenza cadeva nell’ultima domenica di luglio e solo verso la fine del secolo scorso si decise di spostare la solennità nella sua data dell’8 dicembre.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025