Le nostre chiese giubilari

Santuario Madonna della Mutata in Grottaglie

20 Dic 2024

Tra tutte le chiese extraurbane grottagliesi, emerge, per importanza storica e devozionale, la Chiesa di Santa Maria della Mutata che il 1 aprile 1954, l’arcivescovo di Taranto, Mons. Ferdinando Bernardi  elevò alla dignità di Santuario diocesano.

Esso è posto a circa 6 km sulla strada che da Grottaglie porta a Martina.

 

La Chiesa, dedicata alla Vergine Assunta, è importante, non solo per i grottagliesi, ma anche per gli abitanti dei paesi vicini. La domenica in Albis e il 15 agosto, festa dell’Assunta, molti accorrono per venerarla.

L’appellativo di Mutata è da riferirsi a un fatto prodigioso accaduto nel 1359: vi era un contrasto tra i grottagliesi e i martinesi circa il possesso della Chiesa; l’immagine della Madonna dipinta sulla parete a sud guardava verso Martina, per cui i martinesi ne vantavano diritto di possesso; ma un giorno la stessa immagine fu trovata dipinta sulla parete a nord: guardava verso Grottaglie. Per questo evento miracoloso il Santuario è intitolato a Santa Maria della Mutata. Su tale ricostruzione esistono, però, diversi dubbi e opinioni.

La facciata è in tre sezioni: le due laterali hanno due finestre. Sulla sezione di sinistra sorge l’edicola campanaria con due archi ove sono sospese le campane. La sezione centrale è animata da cinque lesene sulle quali si sviluppa un frontone triangolare con interruzione al vertice, nella quale si innesta una croce greca. Nella lesena di mezzo troviamo la porta di entrata al Santuario e una nicchia con il simulacro della Vergine della Mutata.

La navata centrale è formata da tre campate con volte a crociera. Essa termina con il Crocifisso del XV secolo, ai lati due piccole pitture della passione di Gesù. Nella navata laterale, a sinistra, si eleva il primo altare e a destra s’innalza l’altare con la statua di San Giuseppe con Gesù. L’altare della Mutata s’innalza sotto l’arco estremo del braccio della croce. La volta del tempio è vivacemente affrescata da un ignoto pittore locale.

 

La cupoletta dell’altare di Maria rappresenta la Sua apoteosi. Nei ventagli sono dipinti i quattro evangelisti, nella calotta la Vergine in preghiera mentre riceve la corona da Dio Padre e dal Divino Figlio, lo Spirito Santo volteggia sotto forma di colomba. Segue sotto la terza  campata l’altare dedicato a San Cataldo e a San Francesco De Geronimo.

Il pavimento maiolicato è un manufatto dei figuli locali.

Il Santuario è stato affidato di recente dalla curia arcivescovile alle cure pastorali dei Padri Minimi di Grottaglie.

 

MANÙ DEL GIUBILEO

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Giubileo2025

Rinnovamento nello Spirito, giubileo diocesano

“Verrà a visitarci dall’alto un sole che sorge per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre e nell’ombra della morte e dirigere i nostri passi sulla via della pace”: con questo versetto tratto dal Vangelo di Luca, il Rinnovamento nello Spirito della nostra diocesi invita a partecipare alle celebrazioni del proprio Giubileo diocesano che si terranno […]

Un frammento di un quarto di secolo fa

Stavano tutti là quella sera e all’appello non era assente nessuno: bambini, fanciulli, giovani, ragazzi, adulti, anziani, bianchi, gialli e neri. Tutti, nessuno escluso. I più arditi, i più fortunati, due o forse tre milioni di ragazzi erano là, a Tor Vergata, una frazione sulla via Casilina, oltre il raccordo anulare di Roma. Ma la […]

Fragagnano per il giubileo dei detenuti

Nel cammino verso il Giubileo dei detenuti, anche Fragagnano ha dato il suo contributo con un momento di profonda partecipazione e riflessione, dedicato all’ascolto, alla condivisione e al superamento dei pregiudizi accogliendo l’associazione di volontariato penitenziario Noi & Voi onlus,insieme a due gruppi scout di Bologna e Firenze; un’occasione autentica per riscoprire insieme il valore […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025