Sport

Dall’Africa all’Italia, la pallanuoto come strumento di riscatto

16 Giu 2023

di Paolo Arrivo

“Aiutiamoli a casa loro”, dice qualcuno, per non occuparsi concretamente della questione migranti. Qualcuno lo fa per davvero e con ottimi risultati. È il caso di Asante Sefa-Boakye, pallanuotista californiano, che qualche anno fa ha fatto ritorno nella terra d’origine della sua famiglia per sviluppare un progetto ambizioso e nobile: portare la pallanuoto nell’Africa subsahariana. Segnatamente nel Ghana. L’uomo si è attivato nella raccolta fondi ed ha portato la pallanuoto in diverse città. In un Paese dove le piscine accessibili al pubblico sono una rarità. E in quella dell’Awutu Wintor Water Polo Club, presso l’University of Ghana, ha preso avvio il progetto ad Accra.

La pallanuoto e la grande opportunità

Ottantadue giocatori in totale. Provenienti da diverse aree del Ghana, dieci di questi ragazzi raggiungeranno Lignano Sabbiadoro per prendere parte al HaBaWaBa International Festival (Happy Baby Water Ball) con  una formazione U12. Sono persone alle quali la vita non ha offerto tante opportunità. Come spiegato dallo stesso Sefa-Boakye, per partecipare all’HaBaWaBa stanno vivendo una serie di “prime volte”: per la prima volta hanno ottenuto dei documenti, il loro primo passaporto; per la prima volta prenderanno l’aereo e usciranno dal Paese; per la prima volta parteciperanno a una competizione sportiva internazionale. Soprattutto “non hanno ancora idea di come la loro vita cambierà”. Va sottolineato anche che i protagonisti del progetto Black Star Polo, prima di giocare, hanno dovuto imparare a nuotare – il nuoto non fa parte della loro cultura.

HaBaWaBa International Festival Lignano Sabbiadoro 2023

Giunta alla 15esima edizione, la competizione coinvolge atleti e allenatori, famiglie, dirigenti e appassionati di sport; vede i più piccoli confrontarsi nello sport della pallanuoto. Si svolgerà da domenica prossima 18 al 25 giugno. I bambini e le bambine che giocheranno in acque rappresenteranno 136 squadre di 10 Paesi diversi: Italia, Francia, Svizzera, Spagna, Principato di Monaco, Turchia, Ungheria, Grecia, Egitto e Brasile. Sono 112 le formazioni iscritte al torneo U11, 24 all’U9. Ci sarà spazio anche per la settima edizione dell’HaBaWaBa Plus U14. Che si disputerà con sessantaquattro squadre. La scorsa edizione dell’HaBaWaBa è stata un successo. Quest’anno, per le tante crisi aperte a livello internazionale, si carica ulteriormente di significato: lo sport per invocare la pace. Le discipline acquatiche, in particolare, come simbolo della vita da preservare. Attraverso l’integrazione e la ricerca dei legami interpersonali.

Black Star Polo U12

Questi i giovanissimi atleti della squadra di pallanuoto affidata a Sefa-Boakye, e agli altri allenatori Richard Senyo e Enoch Nii Nortey: Kingsley Appiah, Daniel Buabeng, Ebenezer Arthur, Elisha Eshun, Emmanuel Mensah, Kwabena Boateng, John Tadeah, Isaac Ntim, Bright Robert Berko e Derrick Tetteh. È facile immaginare il loro entusiasmo, bello riportare i loro nomi. Con il rispetto che si deve ad ogni essere umano.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Media
02 Ott 2025