Ecclesia

Fraternità, speranza e cultura: la prima giornata di spiritualità dell’Istituto superiore di Scienze religiose

17 Dic 2024

di Giada Di Reda

Sabato 14 dicembre, al santuario Madonna della Scala di Massafra, si è tenuta la prima giornata di spiritualità e di fraternità dell’Istituto superiore di Scienze religiose Giovanni Paolo II di Taranto, preziosa occasione per promuovere un clima di fraternità tra studenti e docenti, rafforzando nel contempo, le sinergie con il territorio, la realtà ecclesiale e il patrimonio artistico-culturale.

I saluti del direttore don Francesco Nigro e del responsabile del servizio diocesano per l’insegnamento della religione, don Michele Quaranta, hanno aperto la prima parte della giornata. In seguito le preziose riflessioni del vescovo di Castellaneta mons. Sabino Iannuzzi hanno donato ai partecipanti una profonda riflessione sul tempo che stiamo vivendo, ricordando il significato dell’Avvento e mettendo in luce, attraverso le letture di Matteo e Luca, la figura dei Magi e dei pastori, personaggi diversi tra loro, eppure entrambi simbolo del cammino di ricerca e attesa del Messia, uniti dalla ricerca di una luce che possa illuminare le proprie vite.

Un tempo di Avvento che quest’anno preparerà all’inizio del Giubileo, al cui centro c’è la speranza che in questo caso si trasforma in un significativo punto d’incontro tra questi due momenti. Un legame, quello tra Avvento e Giubileo, che vuole farci riflettere su come il percorso di attesa e speranza, simboleggiato dai Magi e dai pastori, non sia fine a sé stesso, ma sfoci in una speranza concreta e rinnovata, con l’auspicio che ciò che viviamo in questo tempo liturgico oltre a dar senso a nostro cammino di fede, e alla nostra vita quotidiana, possa rappresentare un faro e un barlume di speranza per il prossimo, per chi ha perduto la fede e fa fatica a ritrovare la speranza.

Alle preziose riflessioni di mons. Sabino Iannuzzi è seguito un momento di preghiera personale e condivisione, in cui docenti e studenti, hanno condiviso le considerazioni suscitate dal momento vissuto. La giornata si è conclusa con la visita al sito del santuario rupestre Madonna della Scala, affascinante luogo di culto intitolato alla santa patrona protettrice della città di Massafra dal 1776, e con il successivo pranzo conviviale, momenti preziosi di condivisione, fraternità e crescita culturale, per proseguire, insieme, un cammino di fede, luce, condivisione, cultura e speranza.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025