Formazione

Sarà Simone Bianco a condurre il secondo role model di ‘Giardini digitali’

Sabato 21 dicembre dalle ore 10, alla biblioteca Acclavio, parlerà di ‘La medicina l’Ai e le sfide già vinte’

18 Dic 2024

Arriva un regalo di Natale ai discenti di ‘Giardini Digitali’, il progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica digitale – Impresa sociale, che mira a qualificare o riqualificare disoccupati o inoccupati che si trovano ai margini del lavoro e che risiedono in Puglia.
Il secondo role model delle Masterclass –  Skill Enhancement, appuntamenti mensili con esperti internazionali, è con il dott. Simone Bianco, vicepresidente del settore Computation all’Altos Labs e figura di spicco nel panorama internazionale della ricerca scientifica.

Il dott. Bianco ha messo a disposizione la sua conoscenza e la sua competenza  per il progetto di Ciofs/Fp-Puglia ets, associazione SurfHers aps, Visionari ets-aps e  Stella Marina aps. Parlerà di ‘La medicina e l’Ai, e le sfide già vinte’ sabato 21 dicembre dalle ore 10 alle 13, alla biblioteca Acclavio di Taranto.
La sua relazione spazierà tra innovazione e scienza, raccontando come l’intelligenza artificiale stia trasformando la medicina e la lotta per la salute cellulare. Per gli organizzatori della seconda Masterclass di Giardini Digitali, che si realizzano con il patrocinio di Confindustria Taranto,  la presenza di Bianco è un vero e proprio evento, considerati i suoi contributi fondamentali alla lotta contro il cancro, applicando l’intelligenza artificiale per individuare terapie più efficaci e personalizzate, e aprendo nuove strade nella ricerca oncologica. Bianco è anche impegnato in progetti di avanguardia per svelare i segreti della salute cellulare e per promuovere la longevità umana. Ted speaker con oltre un milione di visualizzazioni, vincitore dell’Ibm Outstanding Research Achievement Award, e stimato divulgatore scientifico, Bianco parlerà della  capacità della ricerca di trasformare problemi complessi in soluzioni innovative e di grande impatto sociale.

Il programma prevede l’introduzione ai lavori di Gabriella Ressa, ufficio stampa di Progetti digitali. A seguire i saluti del progettista di CIOFS/FP-Puglia ets dott. Francesco Giuri e poi la relazione del dott. Bianco. Le Masterclass di Giardini Digitali, essendo aperte al pubblico, puntano a coinvolgere tutta la comunità jonica, diventando un momento di sensibilizzazione sull’importanza del digitale e sul suo impatto positivo in diversi settori: ambiente, salute, comunicazione, imprenditorialità.

Giardini Digitali offre  questa straordinaria opportunità di ascoltare uno dei protagonisti della scienza contemporanea, che con orgoglio rappresenta la nostra città a livello mondiale.

La partecipazione è gratuita ma con prenotazione a: info@giardinidigitali.it.

Il progetto Giardini digitali

Il progetto Giardini Digitali è stato selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale. Il Fondo per la Repubblica Digitale è nato da una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri) e, in via sperimentale per gli anni 2022-2026, stanzia un totale di circa 350 milioni di euro. È alimentato da versamenti effettuati dalle Fondazioni di origine bancaria. L’obiettivo è accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese. Per attuare i programmi del Fondo – che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e dal Pnc (Piano nazionale complementare)- a maggio 2022 è nato il Fondo per la Repubblica digitale – Impresa sociale, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata da Acri.

Per maggiori informazioni: www.fondorepubblicadigitale.it.

Simone Bianco

Tarantino, diplomatosi al liceo Ferraris, ha proseguito i suoi studi laureandosi all’Università di Pisa e l’Istituto superiore Sant’Anna, per poi intraprendere una straordinaria carriera che lo ha portato ai vertici della scienza e della tecnologia.
Con un passato da ricercatore e responsabile del dipartimento di Functional Genomics and Cellular Engineering all’Ibm Almaden Research Center,  è un pioniere nell’applicazione dell’intelligenza artificiale e del calcolo computazionale alla biologia. Ha contribuito al design di vaccini, antivirali, antimicrobici e immunoterapie, ed è titolare di numerosi brevetti in biologia sintetica. È stato anche fondatore e Principal Investigator del Nsf Center for Cellular Construction, con l’obiettivo di trasformare la biologia cellulare in una disciplina ingegneristica.
Oggi, nel suo ruolo in Altos Labs, Bianco è impegnato in progetti di avanguardia per svelare i segreti della salute cellulare e per promuovere la longevità umana, una delle sfide più affascinanti e rivoluzionarie della scienza moderna. Grazie all’integrazione tra scienze computazionali ed esperimenti biologici, il suo lavoro mira a rallentare o invertire i processi di invecchiamento, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e prolungare la giovinezza cellulare.
Inoltre Bianco ha dato contributi fondamentali alla lotta contro il cancro, applicando l’intelligenza artificiale per individuare terapie più efficaci e personalizzate, e aprendo nuove strade nella ricerca oncologica. I suoi risultati, concreti e visionari, rappresentano una fonte di ispirazione per affrontare le sfide ambientali e sanitarie che caratterizzano la città di Taranto, dimostrando come la scienza e la tecnologia possano essere alleate nel costruire un futuro migliore.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Orrore senza fine: i ‘turisti-cecchini’ di Sarajevo

Si sapeva che c’erano i cecchini a Sarajevo. Non a caso, il viale principale era stato rinominato ‘viale dei cecchini’. Quando il 12 dicembre 1992 abbiamo percorso le strade di Sarajevo, sotto assedio da diversi mesi, con don Tonino Bello, don Albino e altri 500 tra  donne e uomini disarmati, con la Marcia della pace, […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

Si celebrano i cinquant’anni dell’Archeogruppo ‘Espedito Iacovelli’

Dal 13 al 15 novembre a Massafra, eventi mostre e interventi per raccontare mezzo secolo di studi e memoria del territorio
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025