Eventi religiosi cittadini

Arriva a Taranto il mantello di San Francesco di Paola per la sua festa

foto G. Leva
19 Giu 2023

di Angelo Diofano

Nell’ambito dei festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola, a cura dell’omonima parrocchia di via Anfiteatro angolo via Regina Elena, mercoledì 21 alle ore 18 sarà accolta in chiesa, per la solenne esposizione, la reliquia del mantello del santo, proveniente dal Protocenobio di Paola, che servì nella sua prodigiosa traversata dello Stretto di Messina.
In preparazione alle celebrazioni il parroco padre Alessandro Chiloiro ha provveduto a far accuratamente ripulire la facciata della chiesa, operazione che non si effettuava da molto tempo, liberandola dallo strato di sporcizia, effetto degli agenti atmosferici.
Mercoledì, dopo l’arrivo della reliquia, alle ore 19 la santa messa sarà presieduta da padre Domenico M. Crupi del medesimo santuario e alle ore 20 si terrà la veglia di preghiera.

Giovedì 22, giornata dedicata alla santità dell’ordine dei minimi, sante messe si terranno alle ore 8 (padre Domenico M. Crupi, che celebrerà ogni giorno al medesimo orario), alle ore 10.30 (padre Omar Javier Solis Rosales, vicario parrocchiale) e alle ore 19 (padre Luigi Lia, del convento dei Minimi di Sant’Andrea delle Fratte in Roma); alle ore 20, tavola rotonda su “La nostra chiesa, tra liturgia, storia ed arte”, con interventi di padre Omar Javier Solis Rosales, dell’architetto Augusto Ressa e del prof. Benedetto Mainini.

Venerdì 23, giornata della gente di mare, alle ore 10.30, santa messa presieduta da don Pasquale Didonna, cappellano militare del comando Marina Sud, alla presenza di ufficiali, sottufficiali e marinai della Marina Militare, autorità civili, dell’Associazione nazionale Marinai d’Italia, dell’istituto Nastro Azzurro e dell’Associazione Mauriziana Nastro Verde; alle ore 19, santa messa celebrata da padre Luigi Lia alla presenza dell’associazione Stella Maris-Apostolato del mare.

Sabato 24, vigilia della festa, alle ore 10.30, santa messa presieduta da padre Omar Javier Solis Rosales con l’amministrazione dl sacramento dell’unzione degli infermi; alle ore 19, santa messa celebrata da padre Luigi Lia; alle ore 20, concerto della fanfara di presidio del Comando interregionale Marittimo Sud diretto dal maestro Donato Taddei.

Domenica 25, festa del santo, alle ore 8.30 santa messa presieduta da padre Omar Javier Solis Rosales; alle ore 11, solenne concelebrazione presieduta dall’arcivescovo mons. Filippo Santoro con la presenza dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro; alle ore 18, solenne concelebrazione presieduta da padre Luigi Lia.

Alle ore 19, processione con il simulacro del santo e il sacro mantello, con la partecipazione dell’arciconfraternita del Carmine e dei Cavalieri dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro. Questo l’itinerario: via Regina Elena, via Di Palma, piazza Immacolata, via D’Aquino, piazza Giovanni XXIII (con breve omaggio da parte della parrocchia e dell’arciconfraternita del Carmine), via D’Aquino, corso Due Mari.

Davanti al monumento ai marinai (dove sarà schierata la fanfara di presidio della Marina Militare) ci sarà la sosta per la preghiera della gente di mare e di quella del marinaio, con benedizione al mare e alla città e lancio in mare di una corona d’alloro in memoria dei caduti da parte dell’Associazione nazionale Marinai d’Italia. Seguirà dagli spalti del Castello aragonese lo spettacolo pirotecnico a cura della ditta Itria Fireworks di Martina Franca.

Al termine, rientro in chiesa (la cui facciata sarà illuminata a festa) attraverso il lungomare e via Anfiteatro.

Il servizio musicale sarà effettuato dalla Grande Orchestra di fiati “Santa Cecilia-Città di Taranto” diretta dal maestro Giuseppe Gregucci.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025