Eventi religiosi cittadini

Arriva a Taranto il mantello di San Francesco di Paola per la sua festa

foto G. Leva
19 Giu 2023

di Angelo Diofano

Nell’ambito dei festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola, a cura dell’omonima parrocchia di via Anfiteatro angolo via Regina Elena, mercoledì 21 alle ore 18 sarà accolta in chiesa, per la solenne esposizione, la reliquia del mantello del santo, proveniente dal Protocenobio di Paola, che servì nella sua prodigiosa traversata dello Stretto di Messina.
In preparazione alle celebrazioni il parroco padre Alessandro Chiloiro ha provveduto a far accuratamente ripulire la facciata della chiesa, operazione che non si effettuava da molto tempo, liberandola dallo strato di sporcizia, effetto degli agenti atmosferici.
Mercoledì, dopo l’arrivo della reliquia, alle ore 19 la santa messa sarà presieduta da padre Domenico M. Crupi del medesimo santuario e alle ore 20 si terrà la veglia di preghiera.

Giovedì 22, giornata dedicata alla santità dell’ordine dei minimi, sante messe si terranno alle ore 8 (padre Domenico M. Crupi, che celebrerà ogni giorno al medesimo orario), alle ore 10.30 (padre Omar Javier Solis Rosales, vicario parrocchiale) e alle ore 19 (padre Luigi Lia, del convento dei Minimi di Sant’Andrea delle Fratte in Roma); alle ore 20, tavola rotonda su “La nostra chiesa, tra liturgia, storia ed arte”, con interventi di padre Omar Javier Solis Rosales, dell’architetto Augusto Ressa e del prof. Benedetto Mainini.

Venerdì 23, giornata della gente di mare, alle ore 10.30, santa messa presieduta da don Pasquale Didonna, cappellano militare del comando Marina Sud, alla presenza di ufficiali, sottufficiali e marinai della Marina Militare, autorità civili, dell’Associazione nazionale Marinai d’Italia, dell’istituto Nastro Azzurro e dell’Associazione Mauriziana Nastro Verde; alle ore 19, santa messa celebrata da padre Luigi Lia alla presenza dell’associazione Stella Maris-Apostolato del mare.

Sabato 24, vigilia della festa, alle ore 10.30, santa messa presieduta da padre Omar Javier Solis Rosales con l’amministrazione dl sacramento dell’unzione degli infermi; alle ore 19, santa messa celebrata da padre Luigi Lia; alle ore 20, concerto della fanfara di presidio del Comando interregionale Marittimo Sud diretto dal maestro Donato Taddei.

Domenica 25, festa del santo, alle ore 8.30 santa messa presieduta da padre Omar Javier Solis Rosales; alle ore 11, solenne concelebrazione presieduta dall’arcivescovo mons. Filippo Santoro con la presenza dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro; alle ore 18, solenne concelebrazione presieduta da padre Luigi Lia.

Alle ore 19, processione con il simulacro del santo e il sacro mantello, con la partecipazione dell’arciconfraternita del Carmine e dei Cavalieri dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro. Questo l’itinerario: via Regina Elena, via Di Palma, piazza Immacolata, via D’Aquino, piazza Giovanni XXIII (con breve omaggio da parte della parrocchia e dell’arciconfraternita del Carmine), via D’Aquino, corso Due Mari.

Davanti al monumento ai marinai (dove sarà schierata la fanfara di presidio della Marina Militare) ci sarà la sosta per la preghiera della gente di mare e di quella del marinaio, con benedizione al mare e alla città e lancio in mare di una corona d’alloro in memoria dei caduti da parte dell’Associazione nazionale Marinai d’Italia. Seguirà dagli spalti del Castello aragonese lo spettacolo pirotecnico a cura della ditta Itria Fireworks di Martina Franca.

Al termine, rientro in chiesa (la cui facciata sarà illuminata a festa) attraverso il lungomare e via Anfiteatro.

Il servizio musicale sarà effettuato dalla Grande Orchestra di fiati “Santa Cecilia-Città di Taranto” diretta dal maestro Giuseppe Gregucci.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025