Natale in diocesi

Natale a ritmo di pizzica al centro di accoglienza ‘San Cataldo vescovo’

23 Dic 2024

di Angelo Diofano

Tanta allegria e commozione venerdì sera alla festa natalizia svoltasi al centro di accoglienza notturno per i senza fissa dimora ‘San Cataldo vescovo’, nell’atrio di palazzo Santacroce, cui hanno partecipato gli ospiti, i volontari e i cresimandi della Santi Patroni di San Giorgio jonico, accompagnati dalle catechiste. Come lo scorso anno, protagonista della serata è stato il gruppo dei Terraross, interprete della musica popolare d’alta Murgia, che ha fatto danzare e cantare tutti quanti, sull’onda entusiasta e trascinatrice del suo leader, Dominique Antonacci.
A far gli onori di casa, la responsabile del centro, Rosanna Putzolu, e don Nino Borsci, direttore della Caritas diocesana, il quale sin da subito si è fatto coinvolgere dai ritmi indiavolati fino a lasciarsi andare con la pizzica e il grande girotondo con tutti i presenti. “Portiamo ovunque ci chiamano la storia della nostra Puglia, la regione più bella d’Italia, crocevia di tante culture che non hanno mancato di lasciare il segno” – ha detto Dominique, in una pausa della serata, che ha visto anche la commovente declamazione di un’antica poesia in dialetto partenopeo da parte di uno degli ospiti.
E prima del congedo, il “Torna Natal”, cantata con commozione da tutti (e anche danzata come fosse un valzer) sulle note della popolare pastorale Battista n. 1. Quindi, tutti a tavola a far onore a un menu d’”haute cuisine” a cura dello chef stellato Domingo Sghingaro: uovo croccante, cime di rapa e caciocavallo per antipasto; pasta mischiata con carciofi e gamberi per primo; manzo a lunga cottura con purea di patate per secondo; infine per dessert, panettone artigianale con crema inglese.
Fra gli intervenuti, anche il parroco della basilica cattedrale mons. Emanuele Ferro e la nuova superiora delle vincenziane, madre Maria Giovanna, accompagnata da suor Elisa, anche lei volontaria del centro.

La serata è poi proseguita con le musiche sapientemente mixate e proposte da un dj, mentre i Terraross (che si sono esibiti gratuitamente) hanno poi raggiunto il cortile del polo universitario jonico per l’altra festa, organizzata dall’arciconfraternita del Carmine, il cui ricavato è stato devoluto alla mensa per i poveri.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025