Serie tv

Elodie e il racconto della sua voce in “Sento ancora la vertigine”

La cantante romana all'ultimo Festival di Sanremo
20 Giu 2023

di Paolo Arrivo

Sente di stare ancora dentro la Notte della Taranta, un caleidoscopio di emozioni, anche contrastanti, nella dimensione della festa predominante. E si gode il suo momento che ha meritato. Perché quando nasci in certi contesti, ai bordi della periferia romana, nel suo caso (tra le case popolari del Quartaccio), per emergere devi faticare più degli altri. È la stessa Elodie a confidarlo. La storia del suo successo, l’ultima parte, è racchiusa in “Sento ancora la vertigine”. Un viaggio dentro l’Italia, il racconto a puntate della carriera della cantante arriva dopo il Festival di Sanremo a cui ha preso parte – la docuserie è sempre disponibile su Prime Video. Tre puntate per ammirare la voce grintosa, calda, che racconta la sensualità, la determinazione e la conflittualità della sua terra natale. C’è il percorso di avvicinamento a Sanremo 2023 nella scelta del brano. Gli eventi più recenti, i momenti vissuti insieme al suo team, inteso come ambiente familiare. I tre episodi, prodotti da Matteo Rovere e Leonardo Godano, con la direzione di Nicola Sorcinelli, raccontano Elodie nel suo essere costantemente in bilico tra la continua voglia di migliorarsi e la paura di non essere mai abbastanza.

Elodie dal palcoscenico al set cinematografico

Il secondo episodio si apre con Elodie in una versione inedita. È l’attrice che ruba la scena alla cantante: l’esperienza di “Ti mangio il cuore”, film ambientato in Puglia, diretto da Pippo Mezzapesa, è la riprova che la donna è una personalità forte. Curiosa al punto da mettersi in gioco e da avventurarsi in un mondo dove potrebbe non sentirsi a proprio agio. La musica, poi, si riprende presto la scena in tutta la sua forza. Elodie lavora e incanta. Passano i mesi, si avvicina la settimana sanremese, e anche una fuoriclasse deve superare le difficoltà, i momenti di prova. Tornando all’opera del regista pugliese, incentrata sulla storia della prima pentita della mafia garganica, vanno sottolineati i riconoscimenti dei quali sta facendo incetta: il film ha ricevuto 3 candidature ai Nastri d’Argento 2023, che si concludono quest’oggi a Roma nell’arena del museo Maxxi. Elodie si è già aggiudicata il Premio come miglior canzone originale alla 68esima edizione dei David di Donatello – il brano cantato con Joan Thiele si intitola Proiettili. Una sorpresa per i fan che apprezzano anche la performance attoriale.

Due

Superata la crisi legata alla scelta del primo brano, Elodie Di Patrizi trova nella sua famiglia d’origine una nuova linfa vitale. Insieme al suo entourage sa cosa deve fare per farsi trovare pronta sul palco dell’Ariston. Ovvero lavorare sui colori, sui dettagli, oltre alla mera esecuzione del brano: presenta “Due” in gara. Al Festival ci arriva con la voglia di stupirsi e di spaccare. Sento ancora la vertigine, produzione Groenlandia, dura poco più di un pezzo musicale. Giusto il tempo di lasciarti addosso quella voce ruvida, che è impastata di ogni ferita, degli umori e degli odori della terra della Penisola.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Tv

Domani, sabato 18, Linea verde racconterà Taranto e la sua provincia

Andrà in onda domani, sabato 18 ottobre alle ore 12,25 su Rai1 una puntata di Linea verde Italia, che racconterà Taranto e la sua provincia. Il programma condotto dalla giornalista tarantina Monica Caradonna e Tinto e dedicato ai temi dell’innovazione e della sostenibilità parlerà di ‘Taranto, radici antiche per un futuro sostenibile’. “I conduttori – […]

Un altro piccolo favore: comedy-thriller con un’Italia da cartolina

“Vacanze romane” (1953) di William Wyler con Gregory Peck e Audrey Hepburn ha segnato la storia del cinema, rappresentando iconicamente anche il fecondo periodo della “Hollywood sul Tevere”, la collaborazione produttiva tra l’industria del cinema “a stelle e strisce” e quella italiana, Cinecittà. Un film che nel tempo ha creato anche preziosi canali di cineturismo […]

Un mosaico di volti e storie di donne: Il treno dei bambini

Un mosaico di volti e storie di donne al cinema e su piattaforme. Donne che brillano per forza, resilienza e fragilità. Su Netflix le madri coraggio Antonietta e Derna nell’Italia della Ricostruzione, protagoniste del racconto di speranza “Il treno dei bambini”, diretto con eleganza da Cristina Comencini. A dare loro volto le ottime Serena Rossi […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025