Prisma favolosa, l’impresa contro Modena ha salvato un’ottima stagione

15 Mar 2022

di Paolo Arrivo

Quando a bordo campo trovi una leggenda, ti dimentichi della sua squadra di appartenenza. E faresti il tifo per la stessa. Se non fosse alta la posta in gioco… La leggenda è Andrea Giani, l’allenatore ex pallavolista italiano più famoso, che col suo Modena ha raggiunto il PalaMazzola di Taranto per disputare la dodicesima giornata di ritorno della Superlega. Ma i campioni in campo sono stati quelli della Gioiella Prisma. Che in una serata magica hanno fatto l’impresa sconfiggendo la Leo Shoes PerkinElmer Modena per 3-1 (25-21, 25-23, 17-25, 25-19) al termine di una prestazione sontuosa. Una vittoria costruita con tanta grinta e cuore: in vantaggio per due set, hanno arrestato la rimonta degli ospiti, trascinati inoltre dal pubblico delle grandi occasioni. I tre punti conquistati dagli ionici hanno consentito la permanenza in Superlega. Un risultato strameritato, perché la Prisma, salita a quota 26 punti in graduatoria, ha disputato un ottimo campionato e avrebbe meritato una posizione più alta in classifica. Ad ogni modo, contro il club più titolato d’Italia, Modena, è arrivata una vittoria tanto importante quanto prestigiosa.

La cronaca dice che il primo set si è giocato sul filo dell’equilibrio, con i padroni di casa che sono riusciti ad acquisire un leggero vantaggio, e a mantenerlo sino alla fine, sotto i colpi del brasiliano Joao Rafael. Nella seconda frazione la Prisma ha dato l’anima riuscendo a contenere la reazione di Modena. Gli ospiti sono cresciuti nel terzo set insieme all’asso francese Earvin Ngapeth, campione olimpico. Il quarto è stato condizionato dalla partenza sprint degli uomini allenati dal “mago di Turi” Vincenzo Di Pinto (6-0) che senza troppe difficoltà hanno portato a casa la partita – sugli scudi Luigi Randazzo e Tommaso Stefani, entrambi autori di 20 punti. Salvezza in cassaforte e sogni di gloria: avessero giocato sempre in questo modo, altro che salvezza, si sarebbero giocati il tricolore!

 

Gioiella Prisma Taranto – Leo Shoes PerkinElmer Modena 3-1 (25-21, 25-23, 17-25, 25-19)

Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 2, De Barros Ferreira 15, Di Martino 11, Stefani 20, Randazzo 20, Alletti 8, Pochini (L), Laurenzano (L), Dosanjh 0, Gironi 1. N.E. Freimanis, Sabbi. All. Di Pinto.

Leo Shoes PerkinElmer Modena: Mossa De Rezende 4, Ngapeth E. 16, Mazzone 8, Sala 1, Leal 20, Stankovic 2, Sanguinetti 4, Van Garderen 8, Gollini (L), Rossini (L). N.E. Ngapeth S., Salsi. All. Giani.

ARBITRI: Cappello, Piperata. NOTE – durata set: 29′, 32′, 25′, 28′; tot: 114′.
MVP – Randazzo (Gioiella Prisma Taranto)

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

‘Con loro come loro’ e ‘La speranza corrosiva’, con Gennaro Giudetti

A San Giorgio jonico, nell’ambito del progetto ‘Centodieci Agorà’ finanziato dal ministero del lavoro e delle politiche sociali

Riconoscimenti per i ‘sanitari amici’ nella festa dei Santi Medici

Nel corso del convegno medico “’Artrosi e osteoporosi… non ho l’età’, svoltosi domenica sera a Taranto nella chiesa dei Santi Medici a conclusione dei festeggiamenti parrocchiali, con la cerimonia de ‘Sanitario amico’ sono stati premiati alcuni professionisti sanitari che si sono distinti per interventi tempestivi e salvavita. I riconoscimenti assegnati a: dott.ssa Patrizia Ferruzzo (infermiera, […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025