Giubileo2025

Giubileo 2025: aperta la Porta santa di San Paolo fuori le mura

Il rito nell’ultima delle quattro basiliche papali a cui si è aggiunta quella di Rebibbia

07 Gen 2025

di Riccardo Benotti

Con la solenne apertura della Porta santa nella Basilica di San Paolo fuori le mura, avvenuta domenica 5 mattina e presieduta dal card. James Michael Harvey, arciprete della Basilica e già prefetto della Casa pontificia, si è completato il rito dell’apertura delle Porte sante nelle quattro basiliche papali di Roma per il Giubileo del 2025.
La serie era iniziata il 24 dicembre con papa Francesco che, nella Basilica di San Pietro, ha dato il via ufficiale al Giubileo, affermando: “Questa è la notte in cui la porta della speranza si è spalancata sul mondo”.
Il 29 dicembre il card. Baldassare Reina ha aperto la Porta santa di San Giovanni in Laterano, mentre il 1º gennaio 2025 il card. Rolandas Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica di Santa Maria Maggiore, ha presieduto il rito nella Basilica di Santa Maria Maggiore.
Il 26 dicembre, il pontefice ha anche aperto una Porta santa nel carcere di Rebibbia, portando il messaggio giubilare di speranza ai detenuti. Con l’apertura a San Paolo, i pellegrini possono attraversare le Porte sante delle basiliche papali, simbolo di rinnovamento spirituale e conversione, ottenendo l’indulgenza plenaria.
Le Porte sante furono ufficialmente incluse nel rito giubilare nel 1540 da papa Paolo III. Per chi non può recarsi a Roma, è possibile partecipare virtualmente grazie alla webcam installata sulla Porta santa di San Pietro.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale. È un percorso pensato per giovani e ragazzi alla scoperta dei risvolti esistenziali […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025