Natale a Taranto

Lenta è scesa la Befana dal campanile di San Cataldo

foto G. Leva
08 Gen 2025

di Angelo Diofano

La discesa della Befana dal campanile della cattedrale, giunta alla terza edizione, è stata il momento più spettacolare delle manifestazioni natalizie organizzate dalla parrocchia basilica di San Cataldo, svoltasi la sera del 5 gennaio, con il commento del collega di Antenna Sud, Gianmarco Sansolino.
Una piazza gremitissima ha atteso l’arrivo della vecchina, dal volto non certamente bello ma dal cuore dolce, come le caramelle e i cioccolatini che successivamente avrebbe distribuito ai tanti bambini presenti. Dopo diverse prove svoltesi nel primo pomeriggio, necessarie anche per testare la tenuta del cavo d’acciaio con il quale sarebbe avvenuta la performance, finalmente dopo le ore 19 la Befana, impersonata da un operatore dell’impresa tarantina Edilizia Acrobatica, si è affacciata dalla finestra del campanile, accolta da un applauso scrosciante. Quindi, mimando esilaranti incertezze, è iniziata la lenta discesa, tra l’emozione delle centinaia di presenti, che si è fatta particolarmente viva quando la scopa è scivolata dalle mani della vecchina. Una volta a terra, la protagonista della serata ha iniziato la distribuzione dei dolciumi che hanno riempito le calze vuote portate dai bambini.

L’indomani mattina, festa dell’Epifania, i tradizionalisti si sono dati appuntamento davanti alla chiesa di San Domenico per l’uscita della pittoresca processione de ‘U Bammine all’erte’ (Gesù Bambino in piedi), organizzata dalla confraternita del SS. Nome di Dio con la partecipazione di rappresentanze di tutti gli altri sodalizi cittadini. Dopo il percorso di alcune vie della città vecchia, la conclusione è avvenuta in cattedrale per la santa messa celebrata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero.

Nella medesima serata, infine, la statuina di Gesù Bambino nella culla è stata portata dalla chiesa del Carmine alla cattedrale, dove è stata celebrata la santa messa, e poi nella chiesa di San Giuseppe. Ad accompagnare la processione, i confratelli della SS. Trinità dei Pellegrini e del Carmine assieme alla banda musicale ‘Giuseppe Chimienti’ di Montemesola che ha eseguito le ultime caratteristiche pastorali natalizie.

 

La sequenza fotografica è di G. Leva

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

La Cascina nella tana di Ravenna per continuare a vincere

Come volevasi dimostrare: la vera Prisma, lo avevamo presagito, è quella vista domenica scorsa, nella prima partita in casa al Palafiom. Una squadra capace di giocare una buona pallavolo e di reagire nei momenti più difficili. Si pensi al primo set dello stesso incontro col Sorrento, vinto ai vantaggi, dopo che sembrava perso. Con un […]

Taranto, la crisi che non ti aspetti: la sconfitta col Bisceglie costa caro

Un momento negativo. Dapprima la sconfitta inaspettata inflitta dall’Atletico Acquaviva. Poi, in casa, un pareggio altrettanto inaspettato, nel turno infrasettimanale: nell’ultima mezzora del match contro il Toma Maglie, il Taranto era stato capace di sbrogliare la matassa facendo quello che più conta (segnare) facendosi però raggiungere nel finale da una squadra che non aveva demeritato. […]

La Rassegna organistica di Grottaglie propone il concerto di Nicola Dolci

Sabato 25 ottobre, alle 19.30 si tiene, nella Chiesa madre collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie, si terrà il terzo appuntamento della VI Rassegna organistica grottagliese con un concerto del maestro Nicola Dolci, organista, compositore e direttore. Una presenza che si aggiunge in maniera significativa ai vari e importanti appuntamenti che la rassegna grottagliese ospita […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025