Diocesi

Pierangelo Capuzzimati: si conclude la fase diocesana del processo per la beatificazione

09 Gen 2025

di Angelo Diofano

“Con grande gioia annunciamo che il 24 gennaio, durante la solenne concelebrazione alle ore 18 presieduta dal nostro arcivescovo Ciro Miniero, ci sarà la chiusura della fase diocesana del processo per la beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio, Pierangelo Capuzzimati. Un dono per tutta la comunità di Faggiano e per la nostra Chiesa diocesana di Taranto”. Così, sulla propria pagina facebook, la parrocchia di Maria SS.ma Assunta di Faggiano annuncia l’avvenimento agli abitanti del paese natale del giovane Pierangelo, morto di leucemia il 30 aprile del 2008 (due mesi prima di compiere 18 anni) che nella sua breve vita si è distinto per la sua profonda fede e la sua capacità di vivere la malattia con coraggio e serenità.
Ne parla il postulatore diocesano per la causa di beatificazione e canonizzazione, don Cristian Catacchio: “La chiusura del processo sta a significare che la Chiesa diocesana ha concluso l’indagine sulla vita, le virtù e i possibili miracoli attribuiti a questa persona. In pratica – chiarisce don Cristian – sono state raccolte tutte le testimonianze fra famiglia, amici, conoscenti e chiunque abbia avuto a che fare con Pierangelo e hanno fornito la propria testimonianza sulla sua vita, le sue azioni e la sua reputazione, verificando se egli gode di una solida fama di santità tra il popolo”.
Adesso la documentazione raccolta verrà inviata alla Congregazione delle cause dei santi per il riesame del processo da parte di teologi e storici che, se lo si riterranno opportuno, possono richiedere ulteriori indagini o testimonianze. In caso di riconoscimento delle sue virtù eroiche e dell’autenticità di un miracolo, il santo padre può autorizzarne la beatificazione.

“La storia di Pierangelo è particolarmente significativa per le giovani generazioni, che sono spesso alla ricerca di modelli positivi a cui ispirarsi. Nonostante la malattia – osserva il sacerdote –  egli ha mantenuto una profonda speranza, virtù che ha caratterizzato la sua vita e che risuona con lo spirito del Giubileo, invitando a guardare al futuro con fiducia”.

“Il fatto che la causa di beatificazione nella fase diocesana si concluda proprio in un anno giubilare – evidenzia don Cristian – può essere visto anche come un segno della provvidenza divina. La storia di Pierangelo e il Giubileo sono due esempi di come la speranza possa trasformare la sofferenza in un’opportunità di crescita. Il Giubileo è un momento in cui la Chiesa invita tutti a rinnovare la propria fede e a ripartire da Cristo. La figura di Pierangelo può essere un’ispirazione per questo cammino di rinnovamento”.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale. È un percorso pensato per giovani e ragazzi alla scoperta dei risvolti esistenziali […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025