Rigenerazione ecologica

Parte un corso online su Ecologia integrale & Mediterraneo

09 Gen 2025

di Angelo Diofano

Scadono sabato 11 gennaio i termini per le iscrizioni al c๐‘œ๐‘Ÿ๐‘ ๐‘œ o๐‘›๐‘™๐‘–๐‘›๐‘’ ๐‘‘๐‘– a๐‘™๐‘ก๐‘Ž f๐‘œ๐‘Ÿ๐‘š๐‘Ž๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ โ€œ๐‘ฌ๐’„๐’๐’๐’๐’ˆ๐’Š๐’‚ ๐’Š๐’๐’•๐’†๐’ˆ๐’“๐’‚๐’๐’† & ๐‘ด๐’†๐’…๐’Š๐’•๐’†๐’“๐’“๐’‚๐’๐’†๐’. ๐‘ป๐’†๐’“๐’“๐’†, ๐’Ž๐’‚๐’“๐’Š, ๐’‘๐’๐’‘๐’๐’๐’Š ๐’† ๐’”๐’‘๐’Š๐’“๐’Š๐’•๐’–๐’‚๐’๐’Š๐’•ร  a cura della Pontificia Universitร  Antonianum e Oikos ๐Œ๐ž๐๐ข๐ญ๐ž๐ซ๐ซ๐š๐ง๐ž๐จ della parrocchia San Pasquale Baylon di Taranto.

Il Mediterraneo รจ una culla di culture, tradizioni e sfide, oggi piรน che mai simbolo di connessione e cambiamento – spiegano gli organizzatori – e il corso intende offrire cosรฌ un ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฐ๐—ผ๐—ฟ๐˜€๐—ผ ๐—ณ๐—ผ๐—ฟ๐—บ๐—ฎ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐˜‚๐—ถ๐˜๐—ผ ๐—ฒ ๐—ถ๐—ป๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ป๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ฒ (in italiano, spagnolo e arabo) che esplora nuove visioni, competenze e progettualitร  per affrontare la crisi ecologica con un approccio integrato e trasformativo. Il corso inizierร  il 15 gennaio con collegamenti online dalle ore 15.30 alle 17.30.

Questi i moduli tematici: Il contesto mediterraneo (gennaio e febbraio), La vision dellโ€™ecologia integrale (marzo e aprile), Mediterraneo e governance (aprile e maggio). Al termine ci sarร  un percorso laboratoriale per dare vita a progetti concreti di innovazione sociale e ambientale, accompagnati da esperti accademici e professionisti internazionali.

Saranno riconosciuti sei ects con consegna di ๐—ฎ๐˜๐˜๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ฒ๐—ฐ๐—ถ๐—ฝ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ.

โ€œRiconnettiamo terre, popoli e spiritualitร . Unisciti a noi in questo viaggio di formazione e speranza, per un Mediterraneo piรน sostenibile, giusto, fraterno e umanoโ€ โ€“ รจ lโ€™invito degli organizzatori.

Per le iscrizioni: https://forms.gle/HHmMfndG6WhBjs3m8.

Questo il programma:

Modulo I: IL CONTESTO MEDITERRANEO
15 gennaio Laboratorio motivazionale โ€“ Mediterraneo contesto paradigmatico
22 gennaio G. Buffon, I Francescani per il Mediterraneo: da Francesco dโ€™Assisi allโ€™incontro del 1986
29 gennaio S. Volpicelli, Ecologia, migrazioni e Mediterraneo
5 febbraio Pasini – Cambiamenti climatici e Mediterraneo
13 febbraio G. Savina, Il magistero cattolico per il Mediterraneo
20 febbraio U. Bellagamba, Quali utopie per il Mediterraneo?
27 febbraio F. Zecca Blanco D., La โ€œRete Francescana del Mediterraneoโ€ e OIKOS

ย 

Modulo II: LA VISION DELLโ€™ECOLOGIA INTEGRALE
6 marzo G. Buffon, ย Lab.: Quali utopie mi attraversano?
13 marzo A.ย ย ย  Clemenza, Francesco dโ€™Assisi e lโ€™ecologia integrale
14 marzo S. Morandini, La Lettera Enciclica Laudato siโ€™
27 marzo A. Bizzozero, Il paradigma della complessitร  e della cura
3 aprile E. Rizziato, Ecologia e Leadership orizzontale
10 aprile M. Sclavi, Ecologia e democrazia
11 aprile Laboratorio: Quale domanda di cambiamento?

ย 

Modulo III: MEDITERRANEO E GOVERNANCE
24 aprile P. Cancelli, dignitร  come fondamento della governance
2ย ย ย ย ย ย ย maggio A. Mokrani Ecologia nelle religioni: Islamismo
8 maggio D. Assael Ecologia nelle religioni: Ebraismo
9 maggio Ecologia nelle religioni: Tradizioni ancestrali e paradigma ecologico de-coloniale M. dal Corso,
15 maggio M. Dal Corso, Ecologia nelle religioni: Ortodossia
16 maggio G. Torre e A. Sestino, Lโ€™impatto della transizione digitale nel Mediterraneo: persone, imprese e societร 
23 maggio M. Lazzeroni, Ecologia e ambienti urbani
29 maggio A. Nonni – P. Pierotti, Diplomazia dellโ€™architettura nelle cittร  del Mediterraneo
30 maggio S. Volpicelli – Laboratorio: Migranti, richiedenti asilo e autoctoni: percorsi di coesione sociale
Giugno – luglio Laboratorio: Quali progettualitร  di interconnessione personale e sociale?
Gruppi di lavoro
Venerdรฌ 11 Luglio Giornata conclusiva

VISITA IL MENร™ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Formazione cristiana

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna โ€˜La notte dei piccoliโ€™. Lโ€™evento, promosso dallโ€™ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrร  venerdรฌ 3ย  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]

โ€˜Centodieci Agorร โ€™ Anspi: percorso di formazione

Il progetto โ€˜Centodieci Agorร โ€™ continua il suo percorso tra formazione e aggregazione sia a livello personale sia professionale con la partecipazione dei nostri oratori del comitato zonale Anspi di Taranto. Gli incontri formativi previsti, guidata da professionisti, si terranno: il 27 settembre nella chiesa di Santโ€™ Emidio a Leporano; il 5 ottobre nella chiesa dei […]

โ€˜Concerto empatico emozionaleโ€™, con la partecipazione dellโ€™oratorio di San Crispieri

Nella serata di mercoledรฌ 30 luglio i bambini e ragazzi dell’oratorio della parrocchia di Santa Maria di Costantinopoli in San Crispieri hanno partecipato, al teatro della base navale della Marina Militare di Taranto, al โ€˜Concerto empatico emozionaleโ€™ dell’Accademia pianistica โ€˜Chrysalisโ€™ diretta dal mยฐ Tiziano Pacciana, giร  ospite durante l’oratorio estivo. I ragazzi si sono esibiti […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dellโ€™associazione โ€˜Pietre viveโ€™. โ€˜Laudato Siโ€™ โ€™รจ il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrร  venerdรฌ 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto โ€˜SEVesoโ€™ e percorso โ€˜Dialoghi in circoloโ€™: incontro alla Gesรน Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdรฌ 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesรน Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca โ€˜SEVesoโ€™ e il percorso partecipato โ€˜Dialoghi in circoloโ€™. Il primo รจ un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunitร  colpite da […]
Media
02 Ott 2025