Scuola e università

Nasce il Polo liceale unico di Manduria

Il liceo De Sanctis-Galilei accoglierà il liceo artistico Calò

09 Gen 2025

Con il nuovo ‘piano di dimensionamento scolastico’ la sede di Manduria del liceo artistico – attualmente appartenente al liceo artistico V. Calò di Grottaglie – viene accorpata all’istituto De Sanctis-Galilei. Oltre ai quattro indirizzi classico, scientifico, scienze umane, linguistico, si aggiunge quindi quello artistico.
Intanto è stato prorogato il periodo utile ad effettuare l’iscrizione fino al 10 febbraio.

È la scelta fatta dalla Regione Puglia che ha pubblicato lo ‘Schema delle decisioni del Piano di dimensionamento scolastico per l’a.s. 2025/26 e la programmazione dell’offerta formativa per il triennio scolastico 2025/28’. Tra le decisioni di maggiore rilievo, spicca proprio l’accorpamento della sede di Manduria del liceo artistico – attualmente appartenente al Calò di Grottaglie – al liceo De Sanctis-Galilei.

Questa importante novità risponde all’esigenza territoriale di creare un Polo liceale unico, che riunirà nella stessa istituzione scolastica tutti gli indirizzi liceali esistenti a Manduria: artistico, classico, linguistico, scientifico e scienze umane. Tale scelta è in linea con l’obiettivo di favorire accorpamenti all’interno dello stesso comune e di garantire una maggiore uniformità dell’offerta formativa, rafforzando la coerenza didattica e organizzativa.

“L’accorpamento del liceo artistico rappresenta un’opportunità straordinaria per il nostro territorio – ha commentato la dirigente scolastica del De Santis, prof.ssa Maria Maddalena Di Maglie. La creazione di un polo liceale unico permetterà ai nostri studenti di accedere a un’offerta formativa integrata e diversificata, potenziando le opportunità educative e valorizzando le eccellenze del nostro sistema scolastico. Siamo pronti ad accogliere questa nuova sfida con il massimo impegno e dedizione.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025