Popolo in festa

San Francesco Di Paola, le celebrazioni per la Madonna del Miracolo

foto G. Leva
14 Gen 2025

di Angelo Diofano

“Cari fedeli, in occasione di questo Giubileo, Maria rappresenta non solo un modello da seguire, ma anche una presenza vivente nel cammino di ogni cristiano. Maria guida la Chiesa in questo cammino terreno in un vero e proprio pellegrinaggio di speranza verso la patria celeste. Ella è la prima discepola, che ha vissuto in pienezza questa condizione, seguendo Gesù durante la sua vita terrena, condividendo la sua passione e morte. Come Maria ha creduto fermamente nelle promesse di Dio, nonostante le difficoltà e le prove, così la Chiesa è chiamata a vivere nella fede e nella speranza le sfide del mondo”: così i padri minimi della parrocchia di San Francesco di Paola, a Taranto, annunciano i festeggiamenti in onore della Madonna del Miracolo, dal 17 al 20 gennaio, in ricordo dell’apparizione mariana avvenuta il 20 gennaio 1842 in Sant’Andrea delle Fratte, a Roma, ad Alfonso Ratisbonne.
Appartenente a una nota e influente famiglia di banchieri, quest’ultimo era un ebreo scettico e razionalista, sempre ostile e beffardo verso il cattolicesimo, in seguito convertitosi e divenuto sacerdote, morto il 6 maggio del 1884 a Ein Kerem (quartiere di Gerusalemme) in concetto di santità.

Nella chiesa di via Anfiteatro, in una cappella laterale un grande quadro raffigura la Madonna del Miracolo, per tutto l’anno destinazione di intenso pellegrinaggio e dove numerose sono state le guarigioni miracolose ottenute dalla sua intercessione.

Le giornate di venerdì 17 e sabato 18 prevedono la santa messa alle ore 8 seguita alle ore 8.30 dall’ufficio delle letture e dall’adorazione eucaristica fino alle ore 10, che riprenderà alle ore 17 con la recita del santo rosario meditato e i vespri.

Venerdì 17 (giornata di preghiera per le vocazioni) alle ore 18.30 la santa messa sarà presieduta da don Simone De Benedittis, vicario parrocchiale alla Sant’Antonio di Taranto, con l’animazione dei terziari dell’ordine dei Minimi.

Sabato 18 (giornata di preghiera per le famiglie) sempre alle ore 18.30, la celebrazione eucaristica sarà presieduta da don Armando Imperato, parroco al Rosario di Talsano, con l’animazione delle famiglie.

Domenica 19 (giornata di preghiera per i sofferenti) sante messe saranno celebrate alle ore 8.30 – 10 – 11.30; alle ore 17, adorazione eucaristica con santo rosario meditato e  i vespri; alle ore 18.30 la santa messa sarà presieduta da don Simone De Benedittis, vicario parrocchiale alla Sant’Antonio di Taranto, con l’animazione dei ministri straordinari dell’Eucarestia.

Lunedì 20, festa della Madonna del Miracolo, santa messa alle ore 8, seguita dall’ufficio delle letture e dall’adorazione eucaristica silenziosa fino alle ore 10; alle ore 11.30 recita del santo rosario e a mezzogiorno la supplica, con il bacio alla reliquia mariana costituita da un frammento della tovaglia d’altare dove si poggiò la Vergine Maria nell’apparizione del 20 gennaio 1842 a Roma; alle ore 17, santo rosario meditato e vespri; infine alle ore 18.30 santa messa presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025