Ricorrenze

Lunedì 26, una santa messa in onore di San Josemaria Escrivà, fondatore dell’Opus Dei

Alle ore 19.30, nel santuario del Santissimo Crocifisso, sarà celebrata dall’arcivescovo mons. Filippo Santoro

22 Giu 2023

Lunedì 26 alle ore 19.30 nel santuario del Santissimo Crocifisso, al Borgo, l’arcivescovo mons. Filippo Santoro celebrerà la solenne concelebrazione eucaristica in onore di San Josemaria Escrivà, fondatore dell’Opus Dei, in occasione della festa liturgica che coincide con la data della sua morte (Roma, il 26 giugno 1975). Ne dà notizia l’associazione Margrande Taranto che evidenzia come il santo, con la sua grande intuizione, abbia portato l’Opus Dei nel mondo, chiedendo a chiunque ne faccia parte “il compito di contribuire alla missione evangelizzatrice della Chiesa e di diffondere una profonda presa di coscienza della chiamata universale alla santità e del valore sanificante del lavoro ordinario”.

Josemaria Escrivà

Canonizzato nel 2002 da papa Giovanni Paolo II, Escrivà aprì ai laici cristiani la concreta partecipazione alla vita della Chiesa attraverso la quotidianità della propria attività familiare e professionale, precedendo di circa metà secolo le conclusioni del Concilio Vaticano II.

Cuore dell’Opus Dei (si legge nella nota) è l’ambiente di famiglia, che si manifesta anche nel calore tipico dei suoi centri, nella semplicità e nella fiducia dei rapporti interpersonali, nell’atteggiamento di servizio, di comprensione  di delicatezza che si cerca continuamente di avere nella vita quotidiana.

L’associazione Margrande Taranto invita a partecipare alla celebrazione di lunedì 26 “che offrirà così a tutti l’occasione di conoscere e avvicinarsi all’Opus Dei, recentemente riconosciuto da papa Francesco come un carisma affidato a San Josemaria a beneficio di tutta la Chiesa”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025